1109.
(Riviste illustrate
- Cinema
- Teatro)
Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Nono, n. 102 - Ottobre 1954
Milano, Editrice Ulisse, 1954.
Euro 12,00
In-4°, pp. 56, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n.
In questo numero: "Il signor Vervet", due atti di Jules Renard, Traduzione di E. Ferrieri; "Il piacere di dirsi addio", un atto di Jules Renard traduzione di Jole Giannini.
Contiene gli articoli: I. Ripamonti, Crisi estetica della prosa; Titina De Filippo, Il blocco; U. Seelmann-Eggebert, Il teatro da camera in Germania; F. Della Seta, Il teatro ebraico; F. Polidori, Il Teatrangolo banco di prova; Dizionario Innocente del teatro italiano; G. Aristarco, Leoni d'oro e d'argento; C. Terron, Addio a Falconi; G. Confalonieri, L'Accademia Musicale Chigiana; Il Convegno del teatro a Bologna. Disegni di Luca Crippa.
Tra gli attori ritratti segnaliamo, Ernesto Calindri, Alida Valli, Farley Granger, Panelli, Alberto Bonucci.
In copertina: "Il Dramma" di H. Daumier (Berlino, Pinacoteca).
Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.