1095.  (Riviste illustrate - Cinema - Teatro)
 
Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Ottavo, n. 82 - Febbraio 1953
Milano, Editrice Ulisse, 1953.

Euro 12,00

In-4°, pp. 56, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n. In questo numero: "Non c'è pace per l'antico fauno", vaudeville in tre atti di Carlo Terron. Contiene gli articoli: A. Ninchi, La barba di Barbero; R. Rebora, I bambini e la fantasia; M. Morandini, Il teatro di Rivista e lo stile assiro babilonese; R. Rebora, Variazioni televisive; Dizionario Innocente del teatro italiano; G. Aristarco, Il diario di Bresson; T. Kezich, I film del mese; E. Ferrieri, Terron, ovvero l'intelligenza punita. Disrgni di Luca Crippa. Tra gli attori ritratti segnaliamo, Walter Chiari, Renato Rascel, Lauretta Masiero, Macario, Vittorio Gassman, Carlo Dapporto, Nicole Ladmiral, Edvige Feuillere, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà. In copertina: Laura Solari in una scena di Yerma da "Merisiano spagnolo", trasmissione antologica delle opere drammatiche e liriche di Garcia Lorca, effettuata dagli studi di Milano della Televisione Italiana. Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.