1050.
(Riviste illustrate
- Cinema
- Teatro)
Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Quarto, n. 36 - Aprile 1949
Milano, Editrice Ulisse, 1949.
Euro 12,00
In-4°, pp. 64, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n.
In questo numero: "I frenetici", commedia in cinque quadri di Armand Salacrou.
Contiene gli articoli: Giulio Confalonieri, Cronache della Scala; Teodoro Celli, Il mistero di Pellèas et Melisande; Franco Armani, Offenbach: ritratto di una felicità perduta; François de Roux, Ideale e peccato nel dramma di Morgan; Ferdinando Palmieri, È morto Gherardo Gherardi; Fernaldo Di Giammatteo, Esiste il neorealismo?; Pietro Speri, Aspetti anti - industriali del cinema; Storia dell'Old Vic (Parte prima).
Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Margherita Carosio, Memo Benassi, Lilla Brignone, Sergio Tofano, Franca Valeri.
In copertina: Ignazio Bozic e Mario Morelli, in "Peccato che fosse una sgualdrina", di John Ford.
Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.