1029.
(Riviste illustrate
- Cinema
- Teatro)
Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Settimo, n. 74 - Giugno 1952
Milano, Editrice Ulisse, 1952.
Euro 12,00
In-4°, pp. 60, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n.
In questo numero: "Trippe d'oro", commedia in tre atti di Fernand Crommelynck. Traduzione di Massimo Bontempelli.
Contiene gli articoli:
Bruno Cicognani, Teatro antico e moderno; Inchiesta sul teatro tra gli scrittori italiani (Bragaglia, Gigli, Calvino, Berto); Trudy Goth, Balanchine; Sergio Surchi, Il "New York City Ballet" al Maggio Musicale Fiorentino; Carlo Terron, G. B. Shaw in pantofole; Roberto Rebora, La rappresentazione di una commedia è un atto di guerra; Maldè, Chiacchere da Roma; Il premio Murano a Luigi Primo Soldo. Icilio Ripamonti, Un teatro nella steppa dei Chirghisi; Dizionario Innocente del Teatro Italiano; Giulio Cesare Castello; Teatro classico a Siracusa; Giorgio Prosperi, Decadenza del costume teatrale; Piero Gadda Conti, Il Festival di Cannes; Massimo Mida, Personaggi del tempo perduto: Jean Harlow; Cinema cecoslovacco nazionalizzato.
Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Nino Manfredi e Paola Borboni.
In copertina: Sidney Pitier nel ruolo del Reverendo Msimangu nel film "Piangi terra armata" di Zoltan Korda.
Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.