1030.
(Riviste illustrate
- Cinema
- Teatro)
Sipario. Rivista del teatro e del cinema. Anno Settimo, n. 72 - Aprile 1952
Milano, Editrice Ulisse, 1952.
Euro 12,00
In-4°, pp. 54, copert. edit. illustr., con numerose illustr. fotogr. b/n.
In questo numero: "L'amore dei quattro colonnelli", commedia in tre atti di Peter Ustinov. Traduzione di Vitaliano Brancati e Anna Proclemer.
Contiene gli articoli:
Della scissione tra la cultura e il teatro (Inchiesta tra gli scrittori italiani Comisso, Bontempelli, Stuparich, Prisco, Frateili); Dizionario Innocente del Teatro Italiano; Il Festival di Bologna (cronache illustrate); Carlo Terron, Il commediografo asburgico Ferenc Molnar; Federico Doglio, Scritti, idee, polemiche; Roberto Rebora, La sala buia; reb, Madeleine Renaud e Jean Louis Barrault in Italia;
Tra gli attori ritratti segnaliamo, tra gli altri, Andreina Pagnani, Paola Gandolfi, Paola Borboni, Nico Pepe.
Contiene le recensioni dei film: "Don Camillo", di Duvivier, con Gino Cervi e Fernandel, "La volpe del deserto", di Hathaway, "Pelle di rame", con Burt Lancaster.
In copertina: Elena Zareschi in "La signora non è da bruciare", di Christopher Fray.
Rivista mensile di teatro, scenografia, balletto, cinema, televisione, fondata a Genova nel 1946 da Ivo Chiesa. Nel 1947 divenne proprietà della casa editrice Bompiani di Milano, che la mantenne fino al 1976; successivamente la pubblicazione fu curata da altre iniziative editoriali. Sipario ha da sempre dedicato ampio spazio alle opere più importanti del teatro contemporaneo, oltre a pubblicare saggi e articoli vari con ampio corredo di materiale illustrativo. È tra i periodici più importanti nel campo dello spettacolo.