8637.
(Napoli
- Usi
- Costumi)
Usi e costumi di Napoli e contorni, a cura di Francesco de Bourcard. Cento illustrazioni, dieci tavole a colori
Milano, Longanesi & C., 1977.
Euro 25,00
In-16° (18,2 x 12), pp. 893, (3), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Qualche leggera traccia d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, alcuni lievi segni di esposizione alla luce e mancanza nell'angolo inferiore sinistro dell'aletta posteriore, per asportazione del prezzo editoriale. Con dieci tavole a colori, fuori testo, e cento illustrazioni in bianco e nero nel testo. Lieve patina del tempo alle pagine, con leggerissime arrossature ai margini, dovute al tipo di carta, per il resto, molto ben conservato. Volume numero 18 nella collezione «La buona società».
Indice degli articoli. A chi legge. Cenno su Napoli. I marinai navigatori, pescatori, rematori e pescivendoli. C. T. Dalbono. Il maestro di bottega ed il guappo in abito da festa. E. Cossovich. I venditori di acqua sulfurea. E. Bidera. Il franfelliccaro. E. Rocco. Il pulizza-stivali. F. Mastriani. Il trova-sigari. A. de Lauzières. Il cantastorie. C. T. Dalbono. La lavandaia. A. de Lauzières. Il giuoco della mora. E. Rocco. Ischia. G. Regaldi. L'arrotino. E. Cossovich. L'acquavitaro. F. de Bourcard. La serva. E. Rocco. Il cenciaiuolo. F. Mastriani. Castellammare. F. de Bourcard. I Viggianesi. G. Regaldi. Le feste della Madonna di Monte Vergine. E. Bidera. Il conciategami. E. Cossovich. Lo scrivano pubblico. C. T. Dalbono. Il fruttaiuolo. E. Rocco. Procida. F. Quercia. I venditori ambulanti in Toledo. F. de Bourcard. Il ciabattino. E. Rocco. Il 4 maggio. C. T. Dalbono. Le fioraie. E. Cossovich. I cocchieri. F. de Bourcard. La modista. A. de Lauzières. I rinfreschi del popolo. F. Mastriani. La nocellara. E. Rocco. Il Natale in Napoli. F. Mastriani. I teatri. Gli spettacoli popolari. Le bagatelle. E. Cossovich. La festa di Piedigrotta. F. Mastriani. La nutrice. E. Cossovich. Il vaccaro e il capraio. E. Rocco. I guagliune. E. Cossovich. I lazzaroni ed i facchini. E. Cossovich. La rimpagliatrice. E. Rocco. Santa Lucia. L. Coppola. La capèra. F. Mastriani. Il banditor di vino. E. Rocco. Sorrento. G. Orgitano. Pulcinella e la maschera napolitana. C. T. Dalbono. La messa votiva. F. Mastriani. La taverna. C. T. Dalbono. Il Vesuvio. E. Cossovich. L'oliandolo. F. Mastriani. Il pizzajuolo. E. Rocco. Massa e Capri. G. Orgitano. Napoli dopo mezzanotte. F. Mastriani. L'ovaiuola. E. Rocco. Pozzuoli e il cicerone. C. T. Dalbono. Il venditore di polli. F. Mastriani. La levatrice. E. Cossovich. Gli zingari e le zingare in Napoli. C. T. Dalbono. Lo spazzaturajo. E. Rocco. Lo zoccolaro. E. Cossovich. Il camorrista e la camorra. C. T. Dalbono. Le zeppole. E. Rocco. Il mellonaio. G. Orgitano. I bagni. E. Rocco. Le questue in Napoli. F. de Bourcard. Le feste di Pasqua. E. Rocco. La festa della Madonna dell'Arco. E. Cossovich. Il castagnajo. E. Rocco. Da Napoli a Pompei. G. Orgitano. Le esequie e i poveri di San Gennaro. C. T. Dalbono. Indice delle illustrazioni. Indice delle tavole.