5153.  (Farmacia - Spezierie - San Gimignano)
AA. VV.
Una farmacia preindustriale in Valdelsa. La Spezieria e lo spedale di Santa Fina nella città di san Gimignano Secc. XIV - XVIII
CIttà di San Gimignano, 1981.

Euro 26,00

In-8°, pp. 210, copertina editoriale illustrata. Con molte illustrazioni in bianco e nero nel testo. Indice: Presentazioni di: Pierluigi Marrucci, Marco Lisi, Luigi Tassinari, Guglielmo Maetzke, Introduzione; 1. Lo spedale di Santa Fina nel contesto cittadino, di Giuliano Pinto; 2. La spezieria: formazione e dotazione, di Guido Vannini. 2.1. Nascita e dotazioni materiali di un "servizio pubblico" preindustriale; 2.2. Le maioliche: un complesso stratificato. Schede; 2.3. La dotazione vetraria, di Luisa Morozzi; Schede; 3. La spezieria: gestione e funzionamento, di Marinella Franchi. 3.1. Organizzazione e pratica quotidiana; 3.2. Le operazioni e gli strumenti tipici delle officine-spezierie, di Luigi Giannelli; 3.3. Le preparazioni tipiche, di Luigi Giannelli; 4. I farmaci. 4.1. Note di storia della Farmacia, di Giuseppe Franchi e Gian Gabriele Franchi; Schede; 4.2. Analisi delle sostanze inorganiche, di Roberto Franchi e Carlo Manganelli del Fa'. 5. Tra scienza e magia, di Franco Cardini. 5.1.1. Un'altra ragione. Medicina e farmacia medievali e protomoderne tra "magia" e scienza; 5.1.2. La medicina spagirica, di Luigi Giannelli; 5.2. Medicamenti semplici e composti. Schede; 5.3. Pietre preziose. Schede. 6. "Chi smerdò i chiavistelli a San Gimignano?". La città al tempo della Peste, di Franco Cardini. 6.1. San Gimignano e la Peste; 6.2. La Peste del 1631, di Marinella Franchi; 6.2.1. Provvedimenti sanitari; 6.2.2. Posti di guardia, lazzaretti, cimiteri; 6.2.3. Untori in città, di Gabriella Giapponesi; 6.3.1. Lo spedale di S. Fina al tempo della peste, di Marinella Franchi; 6.3.2. I rimedi in tempo di peste; Schede. 6.4. I santi e i culti della Peste, di Franco Cardini e Graziella Giapponesi.