6837.  (Cecoslovacchia - Invasione sovietica - Comunismo)
AA.VV.
I giorni di Praga. Dramma ed eroismo di un popolo tradito
Milano, Rizzoli Editore, 1968.

Euro 18,00

In-4°, pp. 125, (3), legatura editoriale illustrata a colori, con normali tracce d'uso e del tempo. Con 8 tavole fuori testo di illustrazioni fotografiche a colori a piena pagina e moltissime illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. A pagina 60, nella parte inferiore, qualche piccola macchia di inchiostro di stampa. Per il resto, in buono stato. Sommario: Cinquant'anni di storia cecoslovacca: 1918-1968; Ordine di Mosca: attaccate la Cecoslovacchia; Decidetevi: sparate o andate via; Che cosa dissero a Mosca; Quella notte a Praga; Il dramma registrato su nastro; L'altro tradimento; La stessa immagine: due sfilate diverse; Lo stalinista Antonin Novotny; Il giallo Jan Masaryk; Slansky il compagno "traditore"; La primavera di Praga; Il partigiano Dubcek continua a combattere; Il manifesto delle 2000 parole; Solo contro Stalin. Un ritratto del maresciallo Tito, che per primo ha rotto il blocco di Mosca; Ceausescu il ribelle di Bucarest; Kossighin e Breznev: due tendenze della politica russa; Rapporto al Cremlino; Il piano dell'invasione; Che cosa hanno detto i partiti comunisti; Le storie dell'invasione; La tragedia vista dagli umoristi; Il maresciallo Jakubovski.