784.
(Religione
- Cattolicesimo
- Ordini religiosi)
AA.VV.
L'Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore. Cinquant'anni di vita 1880-1930
Milano, Stabilimento Arti Grafiche Bertarelli, 1931.
Euro 40,00
In-4°, pp. X, (2), 225, (1), copertina editoriale con normali segni del tempo. Con 4 tavole fuori testo, tre delle quali ospitanti i ritratti fotografici, in bianco e nero, di Madre Francesca Saverio Cabrini, di Pio XI e di Madre Antonietta Della Casa. Moltissime le illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. Al foglio che ospita le pagine 1-2 e a quello con le pagine 135-136, uno strappo, senza perdite, nel testo, ben riparato. Due segni a penna nel margine destro di pagina 9. Per il resto, ben conservato.
Francesca Saverio Cabrini (Sant'Angelo Lodigiano,15 luglio 1850 - Chicago, 22 dicembre 1917) č stata una religiosa e missionaria italiana, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesų. Nel 1938 fu proclamata beata, nel 1946 santa (la prima della Chiesa cattolica americana) da papa Pio XII, nel 1950 "Patrona degli emigranti".
Indice: Dedica; Lettera di S. E. il Card. Pacelli alla Reverendissima Madre Generale. La Madre Cabrini e la sua opera. Mons. Salotti, La Madre Cabrini; Igino Giordani, La Madre Cabrini e il Papa; Mario Barbera, Una Missionaria moderna; Ciro Trabalzo, Lettere di una grande italiana dalle Americhe; Eugenio Masucci, L'opera della Madre Cabrini e delle sue Figlie Missionarie del S. Cuore di Gesų; Elena Marozzo della Rocca, Le Istituzioni Culturali fondate da Madre Francesca Saverio Cabrini; Alba Corradi, Curare gli infermi...; Sacra infanzia. Cinquant'anni di vita dell'Istituto delle Missionarie del S. Cuore di Gesų. L'Istituto sotto il governo della sua fondatrice; L'Istituto dopo la morte della Fondatrice sotto il governo della Madre Antonietta Della Casa; Beneficarono l'Istituto ed esultano in Cielo del nostro Giubileo.