5553.  (Storia d'Italia - Risorgimento - Aneddoti)
BARBIERA Raffaello
Voci e volti del passato (1800-1900). Da archivi segreti di Stato e da altre fonti
Milano, Fratelli Treves, Editori, 1920.

Euro 60,00

In-16° (19 x 12,5 cm), pp. (8), 372, più 16 in fine di catalogo editoriale, copertina editoriale. All'occhietto, dedica autografa dell'autore a Gian Luca Zanetti, avvocato ed editore, dal 1918 al 1924 direttore del quotidiano "La Sera" e fondatore della casa editrice UNITAS. Leggera arrossatura delle pagine, dovuta al tipo di carta, per il resto esemplare in stato di conservazione molto buono. Indice: La Polizia austriaca e le spie a Milano; Il primo giornale del Risorgimento; Lord Byron a Milano e altri liberali inglesi amici nostri; Un celebre predicatore perseguitato (Giuseppe Barbieri di Bassano); Giacomo Leopardi e la polizia; Alessandro Manzoni a Venezia e i suoi amori; La gaja vita di Gioachino Rossini a Venezia e gli esuli; Fame e risate veneziane d'un secolo fa; Crepuscoli di libertà nella Venezia e la tragedia dei fratelli Bandiera; La verità in una vendetta nel '48 (uccisione del colonnello austriaco Marinovich); Venezia nel 1859 e dopo. Le angoscie, gli emigrati e la diplomazia; Cospiratori e cospiratrici allegre; Un fortissimo spirito mal noto: Giorgio Manin; Una vita d'avventure: Manfredo Camperio e la verità d'un assalto eroico; Il poeta del cuore notajo dei liberali lombardi (Tommaso Grossi); Un cantante del Risorgimento: il Marchese de Candia e le sue avventure; Un angelo di bontà e di dolore: la prima moglie di Giuseppe Verdi (Margherita Barezzi); Un poeta mazziniano e il suo romanzo d'amore (Giulio Uberti); Nell'ombra di Felice Romani.