834.  (Storia italiana - Risorgimento - Ottocento)
BARTOCCINI Fiorella a cura di
Nel primo Centenario dell'Unità d'Italia. Figure ed episodi del Risorgimento italiano. Antologia
Roma, Ente Naz. per le Biblioteche Popol. e Scolastiche, 1961.

Euro 13,00

In-8°, pp. 111, (1), copertina editoriale con alcuni segni d'uso e del tempo (vedi foto), in particolare, tracce d'umido. Con sedici illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Timbro all'occhietto. Leggerissime, piccole tracce d'umido alle prime pagine. La pubblicazione si presenta col dorso e il taglio laterale posti fortemente in obliquo rispetto alla copertina anteriore (vedi foto, in cui si riesce a leggere il titolo al dorso): con tutta probabilità il volume è stato collocato sotto altri tomi, il peso dei quali ha provocato la deformazione della legatura, che comunque rimane ben solida. Per il resto, in buono stato. Indice: Giuseppe Mazzini, L'Italia; Giovanni Ruffini, Iniziazione alla carboneria; Gabrio Casati, L'arresto di Federico Confalonieri; Silvio Pellico, La condanna; Silvio Pellico, Il carceriere Schiller; Sono Italiano; Atto Vannucci, L'arresto di Ciro Menotti; Giovanni Berchet, All'armi! All'armi!; Giovanni Ruffini, Giuseppe Mazzini; Giuseppe Mazzini, Primo disegno della Giovine Italia; Giuseppe Mazzini, Il giuramento della Giovine Italia; Francesco Dall'Ongaro, Chi dice che Mazzini è in Alemagna; Giuseppe Bandi, Sul luogo del martirio dei fratelli Bandiera; Massimo d'Azeglio, Un colloquio con Carlo Alberto; Giuseppe Bertoldi, Inno al re; Raffaello Giovagnoli, Una dimostrazione per Pio IX; Goffredo Mameli, Inno; Giovanni Visconti Venosta, Le cinque giornate di Milano; Arnaldo Fusinato, Canto degli insorti; Vittorio Bersezio, La dichiarazione di guerra; Francesco Dall'Ongaro, Non li toccar quei fiori porporini; Nino Costa, Episodi della difesa di Roma; Emilio Dandolo, La morte di Enrico Dandolo; Giuseppe Cesare Abba, Don Giovanni Verità; Giuseppe Garibaldi, La morte di Anita; Arnaldo Fusinato, L'ulrima ora di Venezia; Luigi Settembrini, La condanna; Vittorio Bersezio, Vittorio Emanuele II; Michelangelo Castelli, Il conte di Cavour; Luigi Mercantini, La spigolatrice di Sapri; Giuseppe Massari, Il discorso del re; Giuseppe Massari, Il conte di Cavour alla vigilia della guerra; Luigi Mercantini, Inno di Garibaldi; Pier Carlo Boggio, A Solferino e San Martino; Giuseppe Massari, L'armistizio di Villafranca; Ippolito Nievo, Il generale Garibaldi; Anton Giulio Barrili, Giuseppe Garibaldi; Francesco Dall'Ongaro, E l'ho veduto io stesso a Monreale; Giuseppe Bandi, L'imbarco dei Mille; Giuseppe Bandi, In mare aperto; Francesco Dall'Ongaro, La Garibaldina; Giuseppe Cesare Abba, La battaglia di Calatafimi; Giuseppe Bandi, "Italiani, qui bisogna morire"; Giuseppe Cesare Abba, In vista di Palermo; Giuseppe Bandi, A Palermo; Giuseppe Bandi, La battaglia del Volturno; Giuseppe Cesare Abba, L'incontro di Teano; Giuseppe Bandi, La partenza di Garibaldi; Eugenio Checchi, L'entrata di Vittorio Emanuele II in Venezia; Anton Giulio Barrili, La battaglia di Mentana; Ugo Pesci, Alle porte di Roma; Edmondo De Amicis, A Roma!.