2103.  (Economia - Commercio - Trasporti)
BIGNAMI Antonietta Amalia
L'ammortamento nelle imprese di navigazione aerea
Milano, e.u.b. s.r.l, 1963.

Euro 23,00

In-8°, pp. 302, copert. edit. Dedica dell'autrice alla prima carta bianca. Dall'indice: Parte prima. Il trasporto aereo e il suo divenire tecnico ed economico. Cap. I Il sorgere del trasporto aereo; Cap. II Lo sviluppo dei trasporti e lo sviluppo dell'attivitą economica; Cap. III Il progresso della tecnica aeronautica e lo sviluppo del trasporto aereo; Cap. IV Il futuro della tecnica aeronautica e il profilarsi dei connessi problemi economici. Parte seconda. Gli investimenti e il loro ammortamento nelle imprese di navigazione aerea. Cap. I La struttura del capitale e le dimensioni dell'impresa; Cap. II Le immobilizzazioni tecniche: la flotta; Cap. III L'intervento finanziario dello Stato e i suoi riflessi sull'ammortamento delle immobilizzazioni tecniche; Cap. IV L'ammortamento e il deperimento; Cap. V L'ammortamento della flotta e gli elementi che concorrono alla sua determinazione; Cap. VI Il valore da ammortizzare; Cap. VII La durata dell'ammortamento: l'usura fisica dell'aereo; Cap. VIII La durata dell'ammortamento: il rischio dell'obsolescenza; Cap. IX Particolareatteggiarsi del rischio dell'obsolescenza in relazione all'estensione del raggio esercitato dall'impresa aerea; Cap. X La determinazione della quota di ammortamento; Cap. XI Il fondo rinnovamento flotta.