In-8°, pp. 434, (2), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Titoli in bianco alla copertina anteriore e al dorso. Alla parte posteriore della sovraccoperta e al dorso, di color marrone, qualche leggera, piccola scoloritura, piccolissima nel caso del dorso; nella parte posteriore della sovraccoperta va inoltre segnalato, nell'angolo superiore destro, uno strappetto, senza perdite, perfettamente riparato. Con 150 tavole nel testo, alcune delle quali ripiegate, ospitanti illustrazioni in bianco e nero. Al foglio che ospita le pagine 317-318 (pagina 317 riporta il titolo del capitolo VIII, pagina 318 è bianca) minuscolo foro (2 millimetri di diametro) nella parte bianca. Per il resto ottimo esemplare di pubblicazione edita su carta lucida. Non comune.
Indice: Introduzione; Capitolo I. I metodi di rilevamento dell'arte rupestre; Capitolo II. L'enigmatico significato delle cavità coppelliformi; Capitolo III. L'arte rupestre nella Spagna Nord-Occidentale; Capitolo IV. Le incisioni rupestri di Carschenna - Svizzera; Capitolo V. Le incisioni rupestri delle Valli Pinerolesi; - Italia; Capitolo VI. Sulle incisioni lineari e picchiettate di M. Bego - Francia; Capitolo VII. Le incisioni rupestri della Valcamonica - Italia; Capitolo VIII. Le incisioni rupestri della Scandinavia - Svezia; Capitolo IX. Riflessioni cronologiche sull'arte rupestre dell'Europa Occidentale; Bibliografia.