6843.  (Libretti per balletto - Teatro alla Scala - Danza)
BRIOL Giovanni
Assasvero. Azione coreografica divisa in un prologo e tre atti da rappresentarsi sulle scene dell'I. R. Teatro alla Scala la Quaresima 1856
Milano, Tip. di Paolo Ripamonti Carpano, 1856.

Euro 75,00

In-16°, pp. 16, copertina editoriale con titoli entro cornice. Copertina editoriale con normali tracce d'uso e del tempo, con qualche segno d'umido nella parte posteriore. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte a penna da mano coeva; Al frontespizio piccolo stemma asburgico (aquila bicipite) inciso. Lievi, piccole tracce d'umido ai bordi di qualche pagina; leggero segno di piegatura longitudinale, per il resto ben conservato. Non comune. La musica fu espressamente scritta da Antonio Mussi. Personaggi e interpreti del Prologo: Baldovino, Imperatore d'Oriente, Giuseppe Bocci; Margherita, Contessa di Fiandre sua moglie, Angela Vaghi Bisogni; Assasvero, Effisio Catte; Teodora, giovane batteliera, Leone, suo fratello bambino di 10 anni, Irene, fanciulla di 6 anni, figlia di Baldovino e di Margherita, Carolina Mazzera; Fosco, Capo dei banditi, Agostino Panni; Niceforo, Grande d'Oriente, cugino di Baldovino, Federico Ghedini. La scena è in Anversa nel 1190. Personaggi e interpreti dell'Azione: Niceforo, Imperatore d'Oriente, Federico Ghedini; Teodora, Carolina Mazzera; Leone, 20 anni, Francesco Merante; Irene, 16 anni, Caterina Beretta, Assasvero, Effisio Catte; Fosco, Agostino Panni. La scena dell'atto III è in Tessalonica a Costantinopoli negli altri. Epoca 1200. Corpo di ballo. Coreografo, Giovanni Briol; Prima coppia assoluta danzante di rango francese: Caterina Beretta, Francesco Merante; Seconda coppia assoluta danzante di rango francese: Adelaide Merante, Valentino Cappon; Prime ballerine danzanti, allieve emerite della I. R. Scuola di Ballo: Annetta Orsini, Caterina Bianchi, Annetta Galli; Primi ballerini per le parti: Carolina Mazzera, Angiola Vaghi, Effisio Catte, Lazzaro Croce, Agostino Panni, Giuseppe Bocci, Pietro Trigambi, Antonio Caprotti; Primi ballerini di mezzo carattere: Michele Alessio, Leopoldo Baratti, Carlo Cabrini, Giovanni Cavallari, Carlo Contardi, Pasquale Corbetta, Fel. De Francesco, Augusto Donzelli, Lorenzo Giannetti, Giovanni Gramegna, Cesare Marzagora; Pietro Marzoni, Pietro Oliva, Luigi Ponzoni, Antonio Romolo, Giacomo Simonetta, Giuseppe Sevesi, Napoleone Solari, Leopoldo Spinzi, Edoardo Tarlarini, Cesare Vismara, Carlo Longhi, Marco Magri, Luigi Gariboldi. I. R. Scuola di Ballo. Maestro di perfezionamento e Dirigente la Scuola: Augusto Hus; Maestra di ballo: Carolina Filippini; Maestro assistente: Giovanni Goldoni; Maestro di mimica: Giuseppe Bocci. Professori di violino: Antonio Libois e Giuseppe Peroni. Allieve della I. R. Scuola di Ballo (segue elenco); Allievo della I. R. Scuola di Ballo: Leopoldo Cucchi.