4232.  (Letteratura italiana - Verismo - Saggi)
CAPUANA Luigi
Per l'arte
Catania, Niccolò Giannotta, Editore, 1885.

Euro 90,00

In-16° (18,8 x 12 cm), pp. (2), LXI, (3), 223, (5), legatura moderna in mezza tela con titoli su tassello al dorso. Manca l'occhietto. Conservate le copertine originali. Invio dell'editore alla copertina anteriore; due piccole immagini in bianco e nero applicate da vecchio proprietario una nella parte bianca di p. 223 (di 3,5 x 5 cm) e una alla pagina bianca posta prima dell'indice (di 3 x 7 cm). Edizione originale. Il saggio Per l'arte viene considerato il manifesto del verismo: in esso Capuana illustra le sue teorie letterarie, configurando i principi del nuovo romanzo; la riduzione della vita italiana a materia d'arte, vita ritratta direttamente dal vero, l'abbandono del romanzo storico per il romanzo di costume contemporaneo, la trattazione di temi provinciali con protagonisti personaggi presi dagli strati umili della società. Indice: Per l'Arte; I Promessi Sposi; Interpretazioni artistiche; Gabriele D'Annunzio; Medaglioni; L'eterno femminino; Alphonse Daudet; Torquemada; La moglie di Claudio; Un romanzo giapponese; Felice Romani; Giuseppe Macherione; Bernardo Celentano; Un poeta danese; Trucioli.