6869.
(Libretti d'opera
- Teatro alla Scala
- Melodrammi)
CAVAGNARI Alfonso
Giovanni Giscala. Melodramma tragico in Quattro atti di Alfonso Cavagnari. Musica del Maestro Giovanni Rossi, giā Alunno dell'I. R. Conservatorio di Musica in Milano ora al servizio della R. C. di Parma. Da rappresentarsi ... la Quaresima 1856
Milano, Tipografia di Paolo Ripamonti Carpano, 1856.
Euro 80,00
In-16°, pp. 30, (2), copertina editoriale con titoli entro cornice. Segni d'uso e del tempo alla copertina: in particolare, aloni e piccole macchie d'umido e una mancanza nell'angolo superiore destro della copertina anteriore. Vignetta al frontespizio, raffigurante l'aquila asburgica. Una piccolissima mancanza nella parte superiore del margine esterno del frontespizio. Sempre al frontespizio, il bordo sinistro risulta incollato alla seconda di copertina per qualche millimetro (la lettera "s" di "sulle" risulta coperta, vedi foto). Qualche segno d'umido alle pagine iniziali e finali, leggero segno di piegatura longitudinale, per il resto ben conservato.
Personaggi e interpreti: Giovanni Ciscala, Governatore di Gerusalemme, Giovanni Corsi; Gaddi, uno de' principali condottieri degli Ebrei, Bernardo Massimiliani; Eliončo, vecchio d'illustre stirpe, Eugenio Manfredi; Ruele, sua figlia, fidanzata a Gaddi, Emilia Scotta; Licinio, Inviato Romano, Giacomo Redaelli; Sara, amica di Ruele, Orsola Bignami; Popolo Ebreo, Duci, Soldati; Donzelle; Vecchi e Fancuilli. Da pagina 3: "L'azione accade per le prime tre parti nell'interno della cittā di Gerusalemme; per l'ultima in riva al Cedronne. Anno settantesimo dell'Era volgare".