7381.
(Storia moderna
- Regno di Napoli
- Regno delle due Sicilie)
COLLETTA Pietro
Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 del generale Pietro Colletta con una notizia intorno alla vita dell'autore scritta da Gino Capponi. Tomo I [-II]
Firenze, Tipografia del Progresso, 1849.
Euro 90,00
Due volumi in-8° (23,2 x 14,8 cm), pp. XIX, (1), 351, (1); 352, XXVIII, legatura coeva rivestita, sia al dorso che ai piatti, in carta color beige chiaro. Normali segni d'uso e del tempo alla legatura. Piccoli, leggeri segni d'umido ai tagli, alle guardie, all'occhietto di entrambi i tomi. Nei fascicoli, composti di quattro fogli, i fogli terzo e quarto presentano il margine esterno pił stretto rispetto ai primi due. Nel tomo primo, nel margine esterno del foglio con le pagine 343-344, poco al di sotto dell'angolo superiore, lontano dal testo, foro di 0,5 x 0,2 cm, ben riparato da intervento di restauro. Per il resto, esemplare ben conservato. Volumi I e II nella collezione «Biblioteca storica».
Quest'opera rappresenta il frutto migliore della produzione storico-letteraria di Pietro Colletta, patriota e scrittore napoletano (Napoli, 1775 - Firenze, 1831): curata soprattutto nella forma dagli amici Giordani, Niccolini, Lambruschini e Leopardi, venne pubblicata postuma da Gino Capponi. La Storia fu aspramente criticata per la sua tendenziositą, risultando male equilibrata nelle parti e contenendo vere e proprie falsificazioni degli eventi storici. Malgrado le critiche e le contestazioni degli storici del suo tempo, le tesi del Colletta ebbero grande importanza politica, contribuendo con la loro influenza, alla caduta della monarchia borbonica.