8859.  (Sport - Lotta - Manuali Hoepli)
COUGNET A.
La lotta greco-romana sul tappeto. Preceduta da alcuni cenni sommarii intorno alla storia della lotta dai primi tempi al 1911. Illustrata da 168 fototipie, riproducenti ritratti di celebri lottatori, ed i pił salienti episodi delle moderne esibizioni
Milano, Ulrico Hoepli Editore-Libraio della Real Casa, 1912.

Euro 110,00

In-24° (14,7 x 10,3 cm), pp. VIII, 490, (2), legatura editoriale, con titoli e figure incise al piatto anteriore e titoli al dorso, in nero. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla legatura, in particolare, la parte destra del dorso, vale a dire quella che la cerniera anteriore collega al piatto anteriore, risulta leggermente inclinata verso destra, con conseguente inclinazione verso destra dei tagli del volume. Con 269 figure, in bianco e nero, numerate, nel testo. Alle pagine I e all'occhietto, vecchia firma d'appartenenza e timbro lineare "Prezzo L. 14", timbro presente anche al frontespizio, all'altezza dell'angolo inferiore destro. Rari, piccoli, leggeri segni d'umido, per il resto, ben conservato. Nella collezione "Manuali Hoepli". Indice. Parte prima. Storia della lotta dai tempi arcaici fino al 1911. Capo I. Evoluzione storica della lotta. Capo II. Le prime arene di lotta ed i primi ginnasi in Francia. I lottatori nelle arene di Buenos-Aires. Capo III. Gli spettacoli di lotta nei Music-halls. Capo IV. I grandi campionati mondiali. Capo V. La lotta in Italia. I nostri lottatori all'estero. Pietro Dalmasso. Basilio Bartoletti. El paviment de giass a Milano. Capo VI. Il criterium di Milano ed il campionato mondiale di Parigi. Capo VII. Gare di lotte e campionati nel 1899. Capo VIII. I matches e i turchi. Capo IX. Campionati di lotta in Italia ed all'estero dal 1900 al 1907. Capo X. Dei campionati italiani del 1908 e del campionato mondiale 1908 di Parigi. Capo XI. Il campionato del mondo di lotta 1909 a Milano. La finale del campionato mondiale. Capo XII. Il gran premio a Milano. Campionato mondiale di lotta del 1910. Le donne lottatrici. Capo XIII. Come si diviene lottatore. Dell'allenamento e dell'estetica plastica nei lottatori. Parte seconda. Teoria dimostrativa della lotta moderna. Capo XIV. La lotta in piedi. Lotta a terra. Dei colpi proibiti. Capo XV. Codice della lotta. Regole della lotta. § I. Della lotta e dei colpi di lotta. § II. Degli incontri e dei campionati. § III. Dell'arbitro, della giuria e delle penalitą. Conclusione. Titolo completo: La lotta greco-romana sul tappeto. Preceduta da alcuni cenni sommarii intorno alla storia della lotta dai primi tempi al 1911. Illustrata da 168 fototipie, riproducenti ritratti di celebri lottatori, ed i pił salienti episodi delle moderne esibizioni di lotta e corredata da 126 figure, appositamente disegnate a penna dal pittore Pasini, per la dimostrazione pratica, la pił completa, delle azioni di lotta.