3700.
(Emigrazione
- Lunigiana
- Stati Uniti)
DADĀ Adriana
La Merica. Bagnone, Toscana - California, U. S. A. Donne e uomini che vanno e che restano
Firenze, Morgana Edizioni, 2006.
Euro 12,50
In-8°, pp. 79, (1), copertina editoriale illustrata. Con 68 immagini in bianco e nero nel testo.
Il volume ricostruisce, con documenti, fotografie, lettere e testimonianze orali la storia di tre famiglie di Bagnone, fra loro imparentate, spostatesi con alcuni loro componenti, a partire dall'inizio del Novecento, in California. Si occupa in particolare della storia di Carmela, partita da Bagnone nel marzo del 1907 per raggiungere il suo fidanzato che, con un gruppo di compaesani, si era stabilito a Weed, California. Carmela sarā la seconda donna giunta in questo paese, fondato nel 1897 da Abner Weed, barone del legname e proprietario di un'ampia area boschiva: qui trascorrerā tutta la sua vita fino ai cento anni passati, allevando i sette figli, e svolgendo contemporaneamente l'attivitā di boarding house, come pensionante di un'ampia schiera di uomini senza famiglia che lavorano nella zona, ospitandoli nella sua casa, accudendoli sia dal punto di vista alimentare che della pulizia personale.
Adriana Dadā č ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici della Facoltā di Lettere e Filosofia dell'Universitā di Firenze.
Sommario: I. Partire da Bagnone; II. Da Bagnone alla California; Giuseppe Barbieri, un sogno infranto; III. La vita di Carmela a Weed, California; IV. California - Bagnone - California; Scheda n. 1, Fonti per la storia delle Migrazioni; Scheda n. 2, Emigrazione Italiana; Scheda n. 3, Donne e Migrazioni; Scheda n. 4; Gli Stati Uniti e l'Immigrazione; Scheda n. 5, L'Industrial Workers of the World; Bibliografia.