6155.  (Economia - Imprese - Pubblica utilità)
D'ALESSANDRO Luigi
Imprese di pubblica utilità
Torino, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1967.

Euro 25,00

In 8°, pp. XVI, 513, (3), legatura in tela editoriale con titoli al dorso e al piatto anteriore e sovraccoperta in acetato trasparente. Alla sovraccoperta, uno strappo nel margine superiore della parte anteriore e due strappetti nel margine inferiore della parte posteriore, rimarginati mediante l'applicazione di nastro adesivo. Qualche piccolo segno d'umido ai tagli, per il resto esemplare molto buono. Volume quindicesimo del "Trattato italiano di economia", diretto da Gustavo Del Vecchio e Celestino Arena (UTET). Si allega il fascicolo di presentazione del “Trattato italiano di economia”, di pp. 8, con testo dei direttori dell'opera. Indice: Premessa. Parte prima. Le imprese di pubblica utilità e i loro problemi. Capitolo I. Alcune considerazioni sulle imprese di pubblica utilità; Capitolo II. Aspetti caratteristici della gestione delle imprese di pubblica utilità; Capitolo III. La politica di sviluppo degli impianti nelle imprese elettriche; Capitolo IV. Il problema degli impianti di riserva nelle imprese di pubblica utilità con particolare riguardo alle imprese elettriche; Capitolo V. Il problema degli impianti di riserva nelle imprese manufatturiere - Teoria della sostituzionalità fra impianto e scorta; Capitolo VI. L'autofinanziamento delle imprese di pubblica utilità. Parte seconda. La disciplina delle imprese di pubblica utilità e gli altri analoghi interventi nel campo dell'economia statunitense. Capitolo VII. Considerazioni introduttive; Capitolo VIII. Le commissioni; Capitolo IX. I poteri di controllo delle commissioni; Capitolo X. Gestione pubblica delle imprese di pubblica utilità; Capitolo XI. La legislazione antitrust negli Stati Uniti; Capitolo XII. Il consumatore e il risparmiatore nel mondo moderno e i problemi della loro difesa. Considerazioni conclusive. Il destino della libera economia. Indice degli Autori; Indice analitico alfabetico.