1352.
(Filosofia
- Religione
- Cristianesimo)
DIDE Augusto
La fine della Religione
Milano, Casa Editrice di Avanguardia, 1911.
Euro 10,00
In-16° (17,5, x 12 cm), pp. 252, (4), legatura editoriale in tela, con titoli in nero al piatto anteriore e al dorso. Normali segni d'uso e del tempo alla legatura, in particolare, al piatto anteriore, due piccolissime abrasioni alla tela. Firma di appartenenza alla prima pagina bianca. Alla "Nota degli editori" e alla "Premessa", sedici righe con sottolineature a penna (dall'intera riga alla singola parola), in totale, e qualche segno a penna ai margini esterni bianchi. Normale patina del tempo alle pagine, con lievi arrossature ai margini dovute al tipo di carta. Per il resto, in buono stato.
Indice. Nota degli editori. Premessa. L'umanitą religiosa. Parte prima. La religione cristiana. I. Le origini del cristianesimo. II. I due Gesł. III. Incertezza dei fatti e dei discorsi evangelici. IV. Dio e dei. V. Gli angioli e le anime. VI. L'inferno. VII. Il paradiso. VIII. Nei regni del cielo. IX. Il diavolo e la sua corte. X. La morale evangelica. XI. La messianitą di Gesł. XII. Il carattere di Gesł. XIII. Gesł e il "Giudizio Universale". XIV. Che cosa c'insegna S. Paolo. XV. La risurrezione e le apparizioni di Gesł secondo San Paolo. XVI. Indicazioni giudee e pagane sopra Gesł. Il cattolicesimo. I. Le prime chiese. II. Il cattolicesimo storico. III. Il cattolicismo e la vita di Gesł. IV. La nascita miracolosa e la Vergine Maria. V. La superioritą di San Pietro ed il papato. VI. Il clero cattolico. Il cattolicismo e la scienza. Epilogo. Lo sfacelo.