4750.
(Medicina
- Pediatria
)
EWERBECK H.
Diagnosi differenziale delle malattie nel bambino. Traduzione di Adriana Corazza. Supervisione e presentazione di Franco Corsini
Bologna, Edizioni C.E.L.I., 1978.
Euro 30,00
In-8°, pp. XIV, 537, legatura editoriale con sovraccoperta (normali segni d'uso alla sovraccoperta). Indice: 1. Febbri di non chiara origine; 2. Vomito (oltre l'età del lattante); 3. Diarrea (oltre l'età del lattante); 4. Dolori di non chiara origine; 5. Sonnolenza, perdita di coscienza; 6. Dispnea; 7. Tosse; 8. Sintomi cardiaci; 9. Cianosi; 10. Rumori cardiaci; 11. Insufficienza cardiaca; 12. Sintomi circolatori; 13. Sintomi a carico del sangue; 14. Ingrossamento dei linfonodi; 15. Splenomegalia; 16. Epatomegalia; 17. Ittero; 18. Tumori endoaddominali; 19. Aumento di volume dell'addome; 20. Reperti urinari; 21. L'edema; 22. Ipertensione; 23. Uremia, oliguria, anuria; 24. Meningismo; 25. Convulsioni; 26. Papilla da stasi, ipertensione endocranica; 27. Le paralisi; 28. Turbe motorie; 29. Malattie metaboliche con o senza compromissione psicomotoria; 30. Iperglicemie; 31. Ipoglicemia; 32. Obesità; 33. Magrezza; 34. Gigantismi. Gigantismo parziale; 35. Nanismo; 36. Sintomi a carico dei genitali esterni; 37. Pubertà ritardata; 38. Pubertà precoce; 39. Stati intersessuali; 40. Aumento di volume della tiroide; 41. Sintomi nel neonato e nel lattante; 42. Esantemi; 43. Anomalie del pigmento; 44. Ipertricosi - ipotricosi - caduta dei peli; 45. Sintomi e fatti anomali vari; 46. Principali elementi di diagnosi differenziale nell'esame radiologico del polmone. Bibliografia.