8548.  (Opera - Libretti d'opera - Milano)
FERRETTI Jacopo
Torquato Tasso. Melodramma in tre atti di Giacopo Ferretti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1837
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, 1837.

Euro 50,00

In-16° (18 x 10,7 cm), pp. 52, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare: al dorso, piccole mende, ben sistemate con carta giapponese; alla prima di copertina, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva. Vignetta al frontespizio. Al foglio con al recto il frontespizio, piccola macchia d'inchiostro, di 0,5 x 0,2, nella parte bianca. A pagina 5, accanto ai nomi degli attori, l'antico proprietario ha scritto, a matita, i nomi degli interpreti di una rappresentazione successiva. Segni d'umido alle pagine, un alone di forma semi ellittica nella parte superiore del margine interno del foglio con le pagine 51-52, per il resto ben conservato. Tra le pagine 4 e 5, foglio, ripiegato inserito e scritto da mano coeva, riportante le seguenti notazioni: ĞAlfonso Duca = Marcelli Antonio. Eleonora Sorella = Abbadia Luigia. Eleonora Contessa = Gandalia [ma Gandaglia] Amalia. Torquato Tasso = Colletti Filippo. Roberto Geraldini Segretario del Duca = Pedrazzi Francesco. D. Gherardo, Cortigiano del Duca = Rovere Agostino. Ambrogio, servo di Torquato = Marconi Napoleone. Questi attori vengono impiegati in occasione che quest'opera vien riprodotta per ripiego nel carnevale 1840-41 nel Teatro alla Scala in Milanoğ. Personaggi e attori: Alfonso II, Duca di Ferrara, Sig.r Sermattei Valentino; Eleonora sua sorella, Sig.a Beltrami Barozzi; Eleonora, Contessa di Scandiano, Sig.a Baillou Hilaret; Torquato Tasso, Sig.r Ronconi Sebastiano; Roberto Geraldini, Segretario del Duca, Sig.r Milesi Giambattista; Don Gherardo, Cortigiano del Duca, Sig.r Leoni Carlo; Ambrogio, servo di Torquato, Sig.r Marconi Napoleone. Coro e Comparse: Cavalieri, Cortigiani del Duca, Paggi, Svizzeri in armi. Musica del Maestro Cavaliere sig. Gaetano Donizetti. Scenografia di Baldassare Cavallotti e Domenico Menozzi.