3912.  (Letteratura italiana - Dantesca - Poesia)
GALLARDO Piero
Dalle origini a Dante
Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1968.

Euro 16,00

In-8°, pp. 301, copert. edit. (piccoli segni d'uso). N. 1 della collana "Classici italiani. Collana antologica per le scuole medie superiori". Indice: I. La poesia religiosa e moraleggiante: San Francesco; Jacopone da Todi; Gerardp Petecchio; Uguccione da Lodi; Giacomino da Verona; Bonvesin da la Riva; Brunetto Latini; Anonimo (Detto del gatto lupesco). II. La Scuola siciliana e quella di transizione: Federico II di Svevia; Jacopo da Lentini; Jacopo Mostacci; Pier de la Vigna; Guido Delle Colonne; Rinaldo D'Aquino; Stefano Protonotaro; Giacomino Pugliese; Re Enzo di Svevia; Cielo d'Alcamo; Guittone d'Arezzo; Bonaggiunta Orbicciani; Chiaro Davanzati; Compiuta Donzella; Monte Andrea; Anonimo (Il mare amoroso); Anonimo (If Fiore: Le saette d'amore, L'amante); Anonimo (Rime bolognesi: Seguramente; For de la bella cayba). III. La Poesia realistica e borghese: Rustico di Filippo; Cecco Angiolieri; Folgore da San Gimignano; Cenne de la Chitarra. IV. La prosa del Duecento: Anonimo (alcune novelle del Novellino). V. Il Dolce Stil Nuovo: Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti; Lapo Gianni; Gianni Alfani; Dino Frescobaldi; Cino da Pistoia. VI. Dante: le opere minori (Vita nuova; alcune Rime e Epistole, brani tratti dalle opere Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia).