3291.
(Riviste
- Politica
- Cultura)
Questitalia, bozze di politica e di cultura. Anno 8 - marzo-maggio 1965 - nn. 84-86. Il modello del Concordato nelle relazioni fra lo Stato e la Chiesa
Venezia, 1965.
Euro 10,00
In-8°, pp. 207, copert. edit.
Sommario: Nuovi rapporti a livello dell'uomo; I poliziotti del mondo; Le dimensioni dell'inchiesta; Inchiesta: Stato, Chiesa e concordato con risposte di U. Bartesaghi, G. Battistacci, L. Benadusi, P. Brezzi, G. Bruni, N. Campagnola, V. Cappelletti, P. Colella, C. Corghi, S. Cotta, M. D'erme, P. Dusi, N. Fabro, S. Fontana, P. Gismondi, V. E. Giuntella, M. Gozzini, A. C. Jemolo, G. Jossa, E. Lucatello, V. Melchiorre, L. Menapace Brisca, G. P. Meucci, R. Misasi, F. Morandi, R. Morghen, N. Morra, C. Mortati, A. Paglietti, N. Papafava Dei Carraresi, E. Passerin D'Entreves, A. Pigliaru, A. Romaṇ, P. Scoppola, P. M. Toesca, C. Violante, E. Zecca, D. Zolo, O. Bernasconi, J. M. Domenach, L. Gomis, A. Lepori, R. Lill, J. Mejia, J. Turowicz; I rapporti fra Chiesa e Stato secondo le Costituzioni; Il Concordato fra la Santa Sede e l'Italia; Le primitive richieste della Santa Sede per il Concordato; L'unica voce di opposizione parlamentare al Concordato del 1929: Croce; La testimonianza dei popolari: Donati e Ferrari; Le promesse di revisione del Concordato nel dibattito alla Costituente sull'art. 7; La "sinistra laica" e il Concordato; Autonomia politica e Concordato; Dialogo, integrismo e Concordato nelle prospettive del Partito Comunista Italiano; Il Concordato della Bassa Sassonia.