7911.  (Musica - Musicisti - Compositori)
GHÉON Henri
Mozart
Milano, Nuova Accademia Editrice, 1958.

Euro 25,00

In-8° (21 x 15,3 cm), pp. 385, (3), legatura editoriale con sovraccoperta. Alcuni segni d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, qualche piccolo strappo, senza perdite, ai bordi, ben rimarginato mediante applicazione di carta giapponese nella parte interna, in corrispondenza delle singole rotture. Con dieci tavole fuori testo di illustrazioni in bianco e nero, di cui una in antiporta con un ritratto di Mozart. Pochi, piccoli, lievissimi segni d'umido al taglio di testa, nella parte superiore della carta con al recto l'occhietto e della tavola in antiporta, rari, e veramente leggerissimi alle pagine interne. Per il resto, esemplare ben conservato. Nella collana "Le Vite dei Musicisti" diretta da Giulio Confalonieri. Indice: Premessa. Il tempo delle promesse. Il volto di Salisburgo. Credeva? Pensava? Italia e Salisburgo. Aloysia a Parigi. Da ventitrè a ventisei anni. Sotto l'influsso di Bach. I «Concerti» e «Le Nozze di Figaro». I capolavori che non pagano. Dal «Quintetto in la» a «Così fan tutte». Dalle «Danze Tedesche» al «Flauto magico». Il «Requiem» interrotto. Commiato. Principali composizioni di Mozart. Discografia essenziale. Indice dei nomi.