5490.  (Colonialismo - Africa - Tunisi)
GIACCARDI Alberto
La conquista di Tunisi. Storia diplomatica dal Congresso di Berlino al Trattato del Bardo. Presentazione di Francesco Salata
Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1940.

Euro 45,00

In-8° (cm 20x12,5), pp. XVII, (1), 369, (3), copertina editoriale muta con sovraccoperta a stampa. Volume n. 2 nella collezione "Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano". Indice: Presentazione di Francesco Salata; Tavola delle fonti. Cap. I. La questione di Tunisi al Congresso di Berlino. 1. L'atteggiamento francese; 2. La politica tedesca nel Mediterraneo; 3. Il trattato anglo-turco del 4 giugno 1878; 4. L'atteggiamento italiano. Cap. II. La prima offensiva francese in Tunisia. 1. I preparativi; 2. La temporanea rinuncia francese e l'atteggiamento britannico; 3. Le conversazioni italo-francesi. Cap. III. La seconda offensiva francese in Tunisia (ottobre 1878 - luglio 1879). 1. La situazione tra il 1878 e il 1879; 2. La prima controffensiva italiana; 3. Il secondo tentativo francese di protettorato sulla Tunisia e le trattative dal febbraio al luglio 1879; 4. La seconda rinuncia francese. Cap. IV. La terza offensiva francese in Tunisia (maggio-agosto 1880). 1. La situazione europea alla fine del 1879; 2. La situazione della reggenza di Tunisi; 3. Il terzo tentativo francese di protettorato sulla Tunisia e le trattative franco-italiane dal maggio al luglio 1880; 4. La tregua dell'estate 1880. Cap. V. La questione di Tunisi e il rovesciamento delle alleanze nel 1880. 1. La tregua italo-francese e la situazione europea; 2. La nuova politica dell'Inghilterra e la temporanea intesa anglo-russa; 3. La reazione austro-tedesca; 4. L'atteggiamento francese e il rapporto franco-britannici; 5. La reazione francese. Cap. VI. La controffensiva italiana. 1. La controffensiva italiana sul fronte britannico; 2. La controffensiva italiana sul fronte austro-tedesco; 3. La controffensiva italiana sul fronte turco. Cap. VII. La quarta offensiva francese in Tunisia (30 gennaio - 11 febbraio 1881). 1. La trovata dei Crumiri; 2. La situazione del Vicariato Apostolico di Tunisi; 3. L'atteggiamento italiano; 4. La missione de Billing; 5. La questione dell'Enfida; 6. L'atteggiamento turco e la quarta offensiva francese; 7. La quarta rinuncia francese e le sue ripercussioni. Cap. VIII. La quinta offensiva francese in Tunisia: la preparazione. 1. La situazione internazionale nell'inverno del 1880-81; 2. Gli incitamenti dell'ambasciatore francese a Roma; 3. La maturazione dell'impresa nella situazione interna ed estera della Francia; 4. La fine dell'intransigenza britannica. Cap. IX. La quinta offensiva francese in Tunisia e il Trattato del Bardo. 1. La prima fase (30 marzo - 8 aprile); 2. La seconda fase (8-24 aprile); 3. La terza fase (24 aprile - 12 maggio). Cap. X. Le ripercussioni dell'impresa di Tunisi. 1. Le ripercussioni di carattere coloniale; 2. Le ripercussioni di politica europea. Appendici.