6686.
(Papato
- Chiesa Cattolica
- Encicliche)
GIOVANNI XXIII
Lettera Enciclica "Mater et Magistra" di Sua Santità Giovanni XXIII. Introduzione di Francesco Vito La "Mater et Magistra" e la questione sociale di oggi
Milano, Vita e Pensiero, 1961.
Euro 13,00
In-8°, pp. XXIII, (1), 62, (2), copertina editoriale con normali tracce del tempo (vedi foto). Segni d'umido alla copertina, all'occhietto e alle ultime due pagine bianche, più leggeri ai margini del frontespizio e delle pp. VI-IX. Leggere tracce d'umido anche nel bordo inferiore delle pagine con numerazione romana. Firma d'appartenenza al frontespizio. Seconda edizione, settembre 1961.
Sommario: Francesco Vito, La "Mater et Magistra" e la questione sociale di oggi. 1. La nuova Enciclica come conferma e sviluppo dei precedenti documenti pontifici in materia sociale; 2. La difesa della persona umana, caposaldo della dottrina sociale cattolica; 3. I nuovi termini della questione sociale; 4. Le disparità regionali di tenore di vita; 5. Le economie arretrate e sottosviluppate; 6. Lo squilibrio fra popolazione e risorse; 7. L'ascesa dei popoli nuovi nella comunità dei popoli. Lettera Enciclica "Mater et Magistra" di Sua Santità Giovanni XXIII. I recenti sviluppi della questione sociale nella luce della dottrina cristiana. Parte prima. Insegnamenti dell'enciclica "Rerum Novarum" e tempestivi sviluppi del magistero di Pio XI e Pio XII; Parte seconda. Precisazioni e sviluppi degli insegnamenti della "Rerum Novarum"; Parte terza. Nuovi aspetti della questione sociale; Parte quarta. Ricomposizione dei rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell'amore.