7998.
(Sociologia
- Urbanistica
- Ecologia)
GOTTMANN Jean
Megalopoli. Funzioni e relazioni di una pluri-città. Edizione italiana a cura di Lucio Gambi. Traduzione di Irene Magri Bignardi. Volume primo [- secondo]
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1970.
Euro 35,00
Due volumi in-8° (21,4 x 15,5 cm) pp. XXVIII, 546, (2); VIII, (2), 547-952, (4), copertina editoriale. Pochi, normali segni d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, una piccola mancanza nel bordo inferiore del dorso del volume secondo. Con 231 figure in bianco e nero nel testo. Piccoli segni d'umido al taglio di testa di entrambi i volumi. Per il resto, molto ben conservato. Volume numero 28 nella collana "Nuova Biblioteca Scientifica Einaudi".
Indice: Introduzione di Lucio Gambi. Nota all'edizione americana. Prefazione dell'autore.Megalopoli. Volume primo. Introduzione. La via principale della nazione. Una regione eccezionale: Megalopoli. Un'area urbanizzata a struttura nebulare. Megalopoli: via principale e incrocio della nazione. Megalopoli, laboratorio dello sviluppo umano. Uno studio di rapporti complessi. Schema di questo studio. Meglio o peggio?. Parte prima. La dinamica dell'urbanizzazioneI. Prometeo liberato. La presente concentrazione di fatti economici: un fenomeno complesso e organico di razionalità. Concentrazione demografica: le densità e il loro significato. Urbano e rurale a Megalopoli. Concentrazione di risorse economiche. Ampiezza e natura del mercato del lavoro. Ricchezza e cultura. La tradizione dello sforzo prometeico. Prometeo liberato. II. Caratteri fisici. La posizione della costa. La topografia della regione. Condizioni climatiche. Terreni, flora e fauna. I limiti dei favori ambientali. III. Il cardine economico del continente. Al limite delle terre selvagge. Più gente, nuova terra e un commercio più intenso. Espansione continentale e profitti marittimi. Dal molo alle cascate e all'Ovest. L'espansione mondiale a metà del secolo: 1840-1860. Organizzazione di un grande continente: 1861-1913. Ai confini della terra.I V. Sviluppo delle città e diffusione dei sobborghi. Prima proliferazione urbana. Densità crescenti su una vasta area. Il miraggio delle città. L'ampia gamma della occupazione urbana. Espansione suburbana e integrazione metropolitana. Parte seconda. La rivoluzione nell'utilizzazione del suolo. V. Una simbiosi di urbano e rurale. La forza di attrazione, l'allontanamento e la terra. Economia agricola in ambiente suburbano. Cinture verdi, sobborghi e scopi sociali. La paura di esaurire lo spazio. Una concezione multiforme dell'utilizzazione del suolo. VI. L'agricoltura di Megalopoli. Caratteri distintivi. Il primato di Megalopoli. La sopravvivenza dell'agricoltura a Megalopoli. Potenzialità del suolo e aspetti regionali. Tipi di aziende agricole: commerciali, delle ore libere e residenziali. L'industria dei latticini. La pollicoltura. Colture immediatamente commerciabili e aziende agricole specializzate. Aziende agricole residenziali e delle ore libere. La fattoria in quanto spazio. Necessità pubbliche di terra. Un'utilizzazione del suolo più razionale. VII. I boschi, la loro utilizzazione e la loro fauna selvatica. Estensione ed espansione dei boschi.I tipi di foreste di Megalopoli. La storia delle foreste. Incendi delle foreste. Condizioni attuali delle foreste. Di chi sono le foreste? Parchi e luoghi di svago. Foreste di stato e riserve naturali. La caccia e i cacciatori. Gli approvvigionamenti di selvaggina: le fattorie e i terreni acquitrinosi. Pesca, pescatori e pesci. Un'amministrazione delle foreste a più scopi. VIII. L'utilizzazione urbana del suolo. La struttura nebulare di Megalopoli. La morfologia di questi sviluppi urbani. Il processo di obsolescenza. Rivalorizzazione, rinnovamento e risistemazione in aree urbane. L'equilibrio degli orientamenti recenti. Forma e funzione. Volume secondo. Parte terza. La vita economica. IX. L'industria di Megalopoli. L'occupazione a Megalopoli. Tipi e ubicazione delle industrie. La suburbanizzazione delle industrie. Le forze centriopete operanti nella distribuzione delle industrie. Il ruolo mutevole delle industrie a Megalopoli. X. L'organizzazione commerciale. La diffusione del commercio al minuto e dei servizi speciali. Il commercio all'ingrosso. Il commercio marittimo. Il mercato del denaro e le attività connesse. Sistemi e mezzi commerciali in mutamento. XI. La rivoluzione dei white collars. Aumento numerico dei posti di lavoro delle attività terziarie. Una divisione della manodopera che si perfeziona da sola. La necessità della concentrazione di personale specializzato e di uffici. Il mercato concentrato dei mezzi di comunicazione di massa. La cultura, la ricerca e la forza lavoro. Conseguenze per l'uso del suolo e per le condizioni di vita di Megalopoli. XII. Trasporti e traffico. La densità di movimento all'interno della regione. I mezzi di trasporto in concorrenza. La pendolarità e il traffico urbano a Megalopoli. Costi, sprechi e ricchezza. Utilizzazione del suolo urbano e utilizzazione del tempo. Parte quarta. Concittadini a Megalopoli. XIII. Vivere e lavorare insieme. Come si differenzia la popolazione. Distribuzione geografica delle differenziazioni. Età, reddito, istruzione. La forza del sentimento locale. Necessità in conflitto e coordinazione di risorse. Il caso degli approvvigionamenti idrici delle città. Gerarchia metropolitana e struttura nebulare. XIV. Dividere una terra divisa. Integrazione economica e divisioni amministrative. Le difficoltà finanziarie. Le implicazioni del vicinato dal punto di vista del governo. La necessità di una coordinazione governativa. La ridistribuzione è una funzione urbana. XV. Novus ordo seclorum. L'impeto prometeico. Risorse senza limiti: una filosofia dell'abbondanza. Il nuovo ordine: come esportarlo?.