8697.  (Ambiente - Evoluzionismo - Biologia)
GOULD Stephen Jay
Otto piccoli porcellini. Riflessioni di storia naturale. Traduzione di Libero Sosio
Milano, Bompiani, 1994.

Euro 25,00

In-8° (21,4 x 13,5 cm), pp. 560, copertina editoriale con alette. Qualche normale traccia d'uso e del tempo alla copertina, in particolare, piccole scoloriture lungo la piegatura tra le copertine e le alette e agli spigoli del dorso. Con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo. Piccolissimi, leggerissimi segni d'umido al taglio di testa. Per il resto, ben conservato. Volume numero 5 nella collana «Le Giraffe». Prima edizione italiana, dicembre 1994. Indice: Alcune riflessioni a mo' di prologo. Parte prima. La scala dell'estinzione. 1. Sera senza incanto. 2. La regola aurea: una scala appropriata per la nostra crisi ambientale. 3. La perdita di una patella. Parte seconda. Stranezze nell'anatomia dei vertebrati. 4. Otto piccoli porcellini. 5. La piega della colonna vertebrale dell'ittiosauro. 6. Udire con le mascelle. 7. Piena d'aria calda. Parte terza. Vox populi. Sezione prima. Visioni in evoluzione. 8. Uomini della trentatreesima divisione: saggio sull'integrità. 9. Darwin e Paley si imbattono nella "mano invisibile". 10. Più luce sulle foglie. Sezione seconda. Il tempo nel secolo di Newton. 11. Rileggendo Edmund Halley. 12. Autunno nella casa di Ussher. Parte quarta. Meditazioni. Sezione prima. Nelle brume della memoria. 13. Fratelli Muller: Traslochi e depositi. 14. Calzolaio e stella del mattino. Sezione seconda. Autenticità. 15. In contatto con Walcott. 16. Di buon'ora a San Francisco, ovvero considerazioni sull'autenticità e sulla diversità locali. Parte quinta. La natura umana. 17. Mozart e la modularità. 18. La condizione morale di Tahiti e di Darwin. 19. Diecimila atti di gentilezza. 20. Il declinante impero delle scimmie antropomorfe. Parte sesta. Grandi regolarità dell'evoluzione. Sezione prima. Due passi verso una teoria generale della complessità della vita. 21. La ruota della fortuna e il cuneo del progresso. 22. Da pneumatici a sandali. Sezione seconda. Nuove scoperte alle origini della storia della vita pluricellulare. 23. In difesa dell'eresia e della superfluità. 24. Il ribaltamento dell'Hallucigenia. Parte settima. Revisione ed estensione di Darwin. 25. Che cosa ci insegna il colombo immacolato. 26. Il sorriso della fortuna. 27. Vita da cani nel poliedro di Galton. 28. Scommessa sulle probabilità e una sbirciatina non troppo onesta. Parte ottava. Inversioni: frammenti di un libro non scritto. 29. Realismo e relativismo nel progresso scientifico. 30. Storia di tre immagini. 31. Un fantaccino per l'evoluzione. Note del traduttore. Bibliografia. Indice analitico.