8068.
(Letteratura americana
- Cinema
- Film)
HORSTING Jessie
Stephen King. I suoi miti, i suoi personaggi, il suo cinema
Roma, Fanucci Editore, 1992.
Euro 22,00
In-8° (20,9 x 13,4 cm), pp. 222, (2), copertina editoriale illustrata a colori con qualche segno d'uso e del tempo, in particolare, al dorso, segni di piegatura longitudinale, dovuti all'apertura del volume. Con 32 tavole fuori testo ospitanti 48 illustrazioni fotografiche a colori. Per il resto, ben conservato. Nella collana «Futuro Saggi Cinema», diretta da Gianni Pilo.
Indice: STEPHEN KING. Nota dell'Editore. Introduzione. L'intervista: chi è Stephen King? Prima parte. I SUOI FILM. Carrie (Lo sguardo di Satana). Shining. Creepshow. The Dead Zone (La zona morta). Christine, la macchina infernale. Cujo. Firestarter (Fenomeni paranormali non controllati). Children of the Corn (Grano rosso sangue). Cat's Eye (L'occhio del gatto). Silver Bullet (Unico indizio la luna piena). Maximum Overdrive (Brivido). Stand by me (Ricordo di un' estate). Salem's Lot (Le notti di Salem). Misery non deve morire, di Pierluigi Ronchetti. Seconda parte Tales from the darkside word processor of the gods. Gramma. Night shift collection. The woman in the room/the boogey man. Perché i bambini non assomigliano ai loro genitori, di Harlan Ellison. Parte prima. Parte seconda. La narrativa di Stephen King, di Bernardo Cicchetti. Prima di andare in stampa, di Gianni Pilo.