8665.
(Ordini monastici
- Militari
- Chiesa cattolica)
HUGO Roland
Storia dei Cavalieri Teutonici. Le SS del Medioevo
Milano, Giovanni De Vecchi Editore, 1972.
Euro 20,00
In-8° (20,5 x 14 cm), pp. 189, (3), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Qualche lieve segno d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare: la parte che copre il dorso del volume si presenta leggermente scolorita, probabilmente causa esposizione alla luce; nel bordo superiore della parte che copre il piatto posteriore, piccolo strappo, con minima mancanza, ben rimarginato mediante applicazione di filmoplast nella parte interna; nell'angolo inferiore sinistro dell'aletta posteriore, segno di piegatura. Con diciassette illustrazioni in bianco e nero nel testo. Nell'angolo inferiore sinistro del contropiatto posteriore, piccola etichetta adesiva bianca, muta. Per il resto, ben conservato.
Indice. Prefazione. La società feudale germanica. Gli antenati dei Cavalieri Teutonici. Aspetti mistico-guerreschi della società germano-barbarica dopo l'invasione dell'impero romano. La formazione del ceto cavalleresco. Aspetti della cavalleria nel Basso Medioevo. Un significativo episodio del rapporto cavaliere-villano. La croce nera sul manto bianco. La matrice dell'Ordine Teutonico: le crociate. L'Ordine Teutonico dalle origini ad Alberto di Brema. Ermanno di Salza e la nuova colonizzazione dell'Ordine Teutonico. I rapporti con le città commerciali e le alterne vicende belliche intorno alla metà del '200. La battaglia del lago Peipus: le cause lontane e immediate della memorabile sconfitta dell'Ordine Teutonico. La politica di Federico II e del suo consigliere. Hermann von Salz. Alla conquista dei paesi slavi. Il primo scontro tra i teutonici e la Russia. Nascita dell'epopea nazionale russa. La conquista della Polonia. Colonizzazione e agricoltura. Scontri militari tra Ordine Teutonico e Polacchi nel '300. L'apogeo dei Cavalieri Teutonici. I teutonici nello scacchiere europeo del '300. Panorama sugli stati europei della fine del '300. Strutture ed organizzazione dell'Ordine Teutonico. Come erano armati i Cavalieri Teutonici. Tornei, giullari e passatempi cavallereschi. L'investitura divina e l'adoubement cavalleresco. L'Ordine Teutonico nel Rinascimento. Segni di decadenza. La battaglia di Tannenberg. L'epopea dei Polacchi e la leggenda della crudeltà dei Cavalieri Teutonici. Dopo Tannenberg. Vicende dell'Ordine Teutonico nell'età moderna. Cavalleria come mito. L'Ordine Teutonico nell'Illuminismo e nella Restaurazione. La riesumazione dell'Ordine Teutonico e il pangermanesimo hitleriano.