7738.
(Marxismo
- Letteratura
- Critica letteraria)
LUKÁCS György
Il marxismo e la critica letteraria
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1957.
Euro 15,00
In-8° (21,5 x 15,5 cm), pp. 472, (4), copertina editoriale con tracce d'uso e del tempo, in particolare qualche segno d'umido (vedi foto) e, nella parte inferiore del dorso, piccole tracce di un'etichetta, rimossa, applicata da vecchio proprietario. Piccoli, leggeri segni d'umido ai tagli, alla prima carta bianca, all'occhietto, e, rari, nei margini delle altre pagine. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto ben conservato. Volume numero 169 nella collezione "Saggi". Traduzione di Cesare Cases. Seconda edizione italiana (ristampa identica alla prima edizione del 27 agosto 1953).
Indice: Premessa all'edizione italiana. Parte prima. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels. La polemica tra Marx-Engels e Lassalle sulla tragedia Franz von Sickingen; I. La posizione di Lassalle; II. La polemica di Marx ed Engels contro l'estetica idealista di Lassalle; III. Lassalle si smaschera nella sua replica. Friedrich Engels teorico e critico della letteratura. Marx e il problema della decadenza ideologica. Tribuno del popolo o burocrate?. I. Il significato generale dell'impostazione leniniana; II. Spirito burocratico e cultura capitalistica; III. Tragedia e tragicommedia dell'artista nel capitalismo; IV. L'attualità dell'impostazione leniniana. Parte seconda. Narrare o descrivere?. La fisionomia intellettuale dei personaggi artistici. Una discussione epistolare tra Anna Seghers e Georg Lukács. Lo scrittore e il critico.