6891.  (Libretti d'opera - Teatro alla Scala - Melodrammi)
MARCELLO Marco Marcelliano
Ginevra di Scozia. Melodramma in tre atti. Poesia di M. Marcello. Musica di Giuseppe Rota. Da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nel Carnevale 1864
Milano, coi tipi di Francesco Lucca, (1864).

Euro 65,00

In-16°, pp. 36, copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare alcune tracce d'umido. Alla copertina anteriore, piccolo timbro ovale; vignetta al frontespizio. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Personaggi e interpreti: Il Re di Scozia, Napoleone Senigallia; Ginevra, sua figlia, Giuditta Ronzi Checchi; Ariodante, guerriero italiano, Remigio Bertolini; Lurcanio, di lui fratello, Salvatore Cesarņ; Polinesso, duca di Albania, Vincenzo Cottone; Dalinda, damigella di Ginevra, Eleonora Parodi; Un Eremita, Luigi Alessandrini; Un Araldo del Re, Pietro Bertoni; Popolo; Guerrieri; Damigelle; Bardi; Menestrelli; Nobili; Cavalieri; Capitani; Duci; Araldi; Paggi; Eremiti; Guardie; Giudici, ecc. Da pagina 3: "In Iscozia, nel IX Secolo (L'argomento č desunto dal poema di Ludovico Ariosto e dalla tragedia di Giovanni Pindemonte)".