8186.  (Liguria - Arte - Religione)
MARCENARO Mario
Il Battistero paleocristiano di Albenga. Le origini del Cristianesimo nella Liguria marittima. Premessa di Philippe Pergola
Genova, Fond. Cassa Risp. Genova e Imperia - Banca Carige, 1993.

Euro 25,00

In-8° (27 x 20,9 cm), pp. 418, (6), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Conservato il cofanetto editoriale in cartoncino muto, che presenta lievi, normali tracce del tempo. Con 346 illustrazioni fotografiche in bianco e nero e a colori nel testo. Al momento della compilazione della presente scheda, un po' d'odore di "chiuso", per il resto, molto ben conservato, in ottimo stato. Nota di spedizione il volume, debitamente imballato per l'invio, supera i 2 chilogrammi di peso. Indice: Presentazione. Premessa, di Philippe Pergola. I. Il mondo romano fra IV e VI secolo. Politica e Teologia. I.1. Il dibattito teologico in Oriente. I.2. Il dibattito teologico in Occidente. I.3. L'Italia da Galla Placidia a Teoderico. I.4. Teoderico e le gerarchie ecclesiastiche. II. Albenga e il suo territorio periferico dalla fine dell'antichitą al Medioevo: profilo di una capitale regionale. II.1. Brevi cenni sull'Ingaunia. II.2. Fonti letterarie ed epigrafiche. II.3. Restauratio murorum e Defensor civitatis. Una cittą rinnovata: le mura, la cattedrale e le chiese extra moenia. III. Il Battistero. III.1. L'architettura del monumento: un edificio a pianta centrale di derivazione classica. IV. Il mosaico paleocristiano e l'iscrizione dei martiri: iconografia e iconologia. IV.1. Il mosaico paleocristiano. IV.2.1. Il cielo stellato e il monogramma di Cristo. IV.2.2. La Croce gemmata affiancata dagli agnelli. IV.2.3. L'iscrizione dei martiri. V. La decorazione del Battistero. Scultura e pittura. V.1 Dal Tardo Antico al Medioevo: la decorazione scultorea. V.2. Dal Trecento al Seicento: la decorazione pittorica. VI. Storia di una riscoperta e di un restauro. VI.1. Il terremoto del 23 febbraio 1887. VI.2. Dimitrij Vlasevič Ajnalov: il primo contributo scientifico sul Battistero di Albenga. VI.3.1. Alfredo d'Andrade e il restauro dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria. VI.3.2. Il problema della volta. VI.3.3. Il fonte battesimale. VI.4.1. L'intervento dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. VI.4.2. Il mosaico e l'iscrizione dei martiri. VI.4.3. Le "chiudende" e le transenne della tomba vescovile. VII. Il Battistero nel XX secolo. VII.1. Il mosaico di Albenga finalmente scoperto. VII.2. Da Alfredo d'Andrade a Nino Lamboglia. Bibliografia a cura di Enrica Marcenaro. Abbreviazioni - Referenze fotografiche. Indice dei nomi e dei luoghi a cura di Enrica Marcenaro e Francesca Roncallo. Indice generale.