8557.
(Letteratura italiana
- Poesia
- Novecento)
MARCENARO Giuseppe e BORAGINA Piero
Una dolcezza inquieta. L'universo poetico di Eugenio Montale
Milano, Electa, 1996.
Euro 20,00
In-8° (27,9 x 24,6 cm), pp. (4), 259, (1), copertina editoriale illustrata. Normali segni d'uso alla copertina. Con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero e a colori nel testo. Pochi, piccoli, leggeri segni d'umido al taglio di testa. Per il resto, molto ben conservato.
Catalogo della mostra Una dolcezza inquieta. L'universo poetico di Eugenio Montale, Genova, Palazzo del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, 14 febbraio - 20 aprile 1996; Milano, Palazzo Besana, 16 maggio - 30 giugno 1996.
Sommario: Giuseppe Marcenaro, Ragioni di una mostra. Bianca Montale, La Liguria di Montale. Genova I simbolisti, i letterati, le riviste. "Il Lavoro", le "Letture Scientifiche". Monterosso. Ossi di seppia. Torino e Piero Gobetti. Trieste, Svevo e Joyce, Saba. Firenze Mario Luzi, Approcci e consuetudini. L'editore Bemporad, un "salotto" degli anni Trenta, la rivista "Circoli". Il Gabinetto Vieusseux, le riviste "Solaria" e "Letteratura". Le giubbe rosse. Piero Boragina, Il Nanni dell'Antico Fattore. Piero Bigongiari, Un rapporto attraverso il silenzio. Carlo Bo, Ritratto di Montale. Giuseppe Marcenaro, Négresse inconnue. Gaetano Afeltra, Montale al "Corriere". Milano Giulio Nascimbeni, Il "redattore ordinario" Eugenio Montale. Stefano Verdino, "La passion predominante". Melomania e poesia. Ferdinando Mor, Il mio amico Montale. Giuseppe Marcenaro, Il sogno di Montale. Nota bibliografica.