4721.  (Medicina - Angiologia )
MARTORELL F.
Angiologia. Malattie vascolari
Roma, Edizioni Pem, 1972.

Euro 35,00

In-8°, pp. XVI, 821, legatura editoriale con sovraccoperta. Timbro d'appartenenza alla sguardia anteriore. Indice: I. Concetti generali. Parte prima. Malattie del sistema arterioso. II. Malattie delle arterie. Anamnesi ed esame obiettivo; III. Metodi di indagine; IV. Indagine radiologiche; V. Le grandi sindromi arteriose; VI. Arteriopatie degenerative: Arteriosclerosi. Definizione. Etiologia. Patogenesi; VII. Arteriosclerosi. Sintomatologia; VIII. Arteriosclerosi. Terapia medica; IX. Arteriosclerosi. Terapia chirurgica; X. Arteriosclerosi Forme cliniche ed alterazioni affini delle arterie; XI. Arteriti; Arteriti infiammatorie specifiche. Malattia di Buerger; XII. Arteriti e arterioliti aspecifiche; XIII. Malattie vascolari nodulari delle gambe; XIV. Arteriti infettive acute; XV. Rottura, perforazione e ulcerazione arteriosa; XVI. Trombosi arteriosa; XVII. Embolia arteriosa; XVIII. Spasmi arteriosi; XIX. Angiocriopatie; XX. Acronecrosi arteriolo-capillari; XXI. Angioneurosi, disturbi neurovascolari; XXII. traumatologia arteriosa; XXIII. Congelamento; XXIV. Distrofia simpatica riflessa; XXV. Aneurismi; XXVI. Fistole ed aneurismi artero-venosi. Parte seconda. Malattie del sistema venoso. XXVII. Sistema venoso; XXVIII. Esame clinico del paziente affetto da malattie a carico del sistema venoso; XXIX. Varici; XXX. Trattamento delle varici essenziali; XXXI. Varici di altro tipo; XXXII. Sindrome di Klippel-Treanunay. Malattia di Cruveilhier-Baumgarten; XXXIII. Trombosi venose; XXXIV. Trombosi venose. Forme cliniche in rapporto alle localizzazione; XXXV. Trombosi venose. Forme cliniche in rapporto alle etiologia; XXXVI. Trombosi venose emboligene; XXXVII. Tromboflebiti settiche; XXXVIII. Tromboflebiti gangrenose; XXXIX. Sindrome post-trombotica; XL. Terapia anticoagulante; XLI. Ulcere delle gambe di origine neurovascolare. Ulcere di origine venosa; Ulcere flebostatiche; XLII. Ulcere delle gambe di origine neurovascolare. Ulcere di origine arteriosa (ulcere ischemiche); XLIII. Ulcere delle gambe di origine neurovascolare. Ulcere neurotrofiche. Parte terza. Malattie del sistema linfatico. XLIV. Sistema linfatico; XLV. Malattie dei linfatici. Linforragia e linfangite; XLVI. Edemi cronici degli arti inferiori; XLVII. Linfedema e fibredema. Etiologia e clinica; XLVIII. Linfedema e fibredema. Trattamento; XLIX. Affezioni del dotto toracico. Parte quarta. Tumori vascolari. L. Tumori vascolari. Emangiomi; LI. Altri emangiomi; LII. Emangiomatosi; LIII. Glomangiomi. Tumori glomici; LIV. Linfangiomi. Parte quinta. Malattie dei grandi vasi centrali. LV. Malattie dell'aorta. Malattie congenite e traumatiche; LVI.-LVII. Malattie dell'aorta. Malattie acquisite; LVIII. Malattie dell'aorta. Ateroma. Occlusione cronica della biforcazione (sindrome di Leriche); LIX. Malattie dell'aorta. Aneurismi; LX. Vena cava superiore; LXI. Vena cava inferiore: anatomia chirurgica. Cavografia inferiore. Legatura. Circolazione collaterale. Traumatismi; LXII. Vena cava inferiore: malformazioni congenite. Ateromatosi. Tumori; LXIII. Trombosi della vena cava inferiore; LXIV. Trombosi della vena cava inferiore. Complicazioni; LXV. Aneurismi aorto-cava. Parte sesta. Malattie dei vasi periferici. LXVI. Tronchi sopraortici; LXVII. Tronco anonimo; LXVIII. Arteria succlavia; LXIX. Vena ascellare-succlavia e giugulare; LXX. Arterie carotidi; LXXI. Tumori del glomo carotideo; LXXII. Arteria vertebrale; LXXIII. Arteria temporale; LXXIV. Arteria ascellare; LXXV. Arteria omerale; LXXVI. Arterie e vene dell'avambraccio e della mano; LXXVII. Arteria iliaca comune; LXXVIII. Arteria iliaca esterna; LXXIX. Arteria iliaca interna; LXXX. Vene iliache; LXXXI. Arteria femorale comune e femorale superficiale; LXXXII. Arteria femorale profonda; LXXXIII. Arteria poplitea e tronco tipio-peroniero; LXXXIV. Arterie della gamba; LXXXV. Arterie plantari.