7108.  (La Spezia - Poesia dialettale - Illustrati)
MAZZINI Ubaldo
Poesie in vernacolo. A cura di Paolo Emilio Faggioni, con saggi di Tullio De Mauro e Giulia Petracco-Sicardi. Disegni inediti di Mino Maccari
Roma-Bari, Editori Laterza - Cassa di Risparmio della Spezia, 1989.

Euro 40,00

In-8°, pp. VIII, 260, (2), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Con 32 tavole a colori fuori testo con disegni di Mino Maccari. Prima edizione. Come nuovo. Volume realizzato per conto e a cura della Cassa di Risparmio della Spezia. Ubaldo Mazzini, storico e archeologo della Lunigiana fu anche poeta raffinato e nostalgico, che uṣ il dialetto come ultima difesa dell'identità della sua gente. Nei suoi versi rivivono spicchi di vita, riti, saghe, danze e polemiche politiche locali tra Ottocento e Novecento. Indice: Paolo Emilio Faggioni, Introduzione. Ubaldo Mazzini tra dialetto e poesia. Tullio De Mauro, Ubaldo Mazzini nel suo tempo; Giulia Petracco-Sicardi, Il dialetto spezzino. Sonetti; A passion do Signoe; A spedission de Caraa; Cansonete de Carlevà; Poesie varie.