5163.
(Economia
- Sociologia
- Epistolari)
PARETO Vilfredo
Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923. A cura di Gabriele De Rosa
Roma, sotto gli auspici della Banca Nazionale del Lavoro, 1960.
Euro 40,00
Tre volumi in-8° (cm 26,3x19), pp. XXIV, 504, (4); 468, (4); 580, (4), legatura in tela editoriale con sovraccoperta e cofanetto editoriale.
Il colophon recita: "Di questa opera sono stati stampati tremila esemplari che costituiscono l'edizione originale fuori commercio".
Indice: Volume primo 1890-1896: Prefazione; Anni 1890-1891. Nota introduttiva; Lettere 1-42; Nota finale: L'articolo di V. Pareto sulla "Revue des Deux Mondes". Anno 1892. Nota introduttiva; Lettere 43-133. Anni 1893-1894. Nota introduttiva; Lettere 134-188; Anni 1895-1896. Nota introduttiva; Lettere 189-247. Volume secondo 1897-1906. Anno 1897. Nota introduttiva; Lettere 248-321; Nota finale: Le polemiche intorno alla partenza di Pantaleoni per la Svizzera; Anno 1898. Nota introduttiva; Lettere 322-412; Nota finale: I fatti del maggio 1898 e gli operai italiani in Svizzera. Anno 1899. Nota introduttiva; Lettere 413-438. Anno 1900. Nota introduttiva; Lettere 439-475. Anno 1901. Nota introduttiva; Lettere 476-503; Nota finale: La polemica Croce-Pareto. Anno 1902. Nota introduttiva; Lettere 504-514; Note finali: I. La rottura tra il Pantaleoni e l'Estrema Sinistra; II. Lo scandalo bancario di Torino. Anni 1903-1906. Nota introduttiva; Lettere 515-540. Volume terzo 1907-1923. Anno 1907. Nota introduttiva; Lettere 541-569. Anno 1908. Nota introduttiva; Lettere 570-590. Anni 1909-1915. Nota introduttiva; Lettere 591-632. Anni 1916-1919. Nota introduttiva; Lettere 633-689. Anni 1920-1923. Nota introduttiva; Lettere 690-738. Appendice. Nota introduttiva; Prima Sezione: Lettere di Pantaleoni a Pareto e a Jeanne Régis (1-21); Seconda Sezione: Lettere a personalitŕ varie (22-39); Corrispondenza Pareto-Barbera (40-45); Lettere a Trevisonno (46-58); "L'Antidemocratico". Giornale dell'avvenire; Riproduzione di alcuni appunti del Pareto sulle curve dell'Auspitz. Bibliografia. Nota introduttiva; Opere (Scritti principali; Memorie lette all'Accademia dei Georgofili; Saggi, comunicazioni e lezioni; Scritti vari; Compendi e antologie curati da vari autori); Articoli (Periodici italiani; Quotidiani italiani; Periodici stranieri; Quotidiani stranieri); Indice dei nomi; Addenda e corrigenda.