7379.
(Storia
- Curiosità storiche
- Geografia)
PASSI Carlo
La Selva di varia istoria di Carlo Passi, la quale avanti andava attorno stampata sotto nome finto di Annotationi dell'Infortunio, nella prima, e seconda parte delle Istorie di mons. Paolo Giovio...
in Venetia, alla Insegna della Concordia, 1608.
Euro 350,00
Titolo completo: La Selva di varia istoria di Carlo Passi, la quale avanti andava attorno stampata sotto nome finto di Annotationi dell'Infortunio, nella prima, e seconda parte delle Istorie di mons. Paolo Giouio. Dove per via di discorso s'ha pienissima infomatione di tutte quelle cose più notabili d'istoria, et di altre materie, che sommariamente sono state ricordate dal Giovio. Di nuouo ristampata, et con somma diligenza corretta; UNITO: RUSCELLI Girolamo, Sopplimento di Girolamo Ruscelli nell'Istorie di monsignor Paolo Giovio, nel quale è un ragionamento intorno all'Istoria, fatto da M. Dionigi Atanagi. Et un Consiglio di monsignor Giovio, raccolto dalle consulte di papa Leone Decimo per far l'impresa contra Infideli. Di nuouo ristampata, et con somma diligenza corretta, in Venetia, al Segno della Concordia, 1608; UNITO: Tavola nella quale si contengono i nomi antichi, et moderni, delle provincie, città, castella, popoli, monti, mari, fiumi, et laghi, de' quali monsig. Paolo Giovio ha fatto nelle sue Istorie mentione. Et di molti altri ancora, oltra quelli ricordati dal detto monsig. Giovio. Raccolti in uno a benefitio di coloro, che si dilettano della cosmografia, et della istoria, in Venetia, al Segno della Concordia, 1608.
Tre parti in un volume in 8° (20,3 x 14 cm), cc. (4), 105 (in realtà 101, con salto nella numerazione delle carte 33-36), (3); pp. (8), 100 (in realtà 92, con errori nella numerazione); cc. 27, (1), antica legatura in mezza pelle alle armi della famiglia Turinetti di Priero, celebre famiglia della nobiltà piemontese, impresse al centro dei piatti entro medaglione ovale di 5,7 x 5 cm. Lo stemma dei Turinetti, inquartato, al primo e al quarto, alla mezz'aquila bicipite, movente dalla partizione, al secondo e al terzo, alla torre, con motto sottoscritto “Non degenero”, è sormontato da una corona e sorretto ai lati da due leoni rampanti affrontati. Gli stemmi conservano tracce di doratura. Al dorso, titoli, su due linee ("Bassi" per "Passi" e, sotto, "La Selva") e filetti, alcuni dei quali conservano la doratura originale. Qualche testatina e alcuni capilettera figurati xilografici. Segni d'uso e del tempo alla legatura, con alcune abrasioni alla pelle del dorso e degli angoli e alla carta dei piatti, più evidenti ed estese ai labbri. Antica firma "Muratori", a inchiostro, alla controguardia anteriore. Nel "Sopplimento" del Ruscelli, alla quarta carta del primo fascicolo, bianca sia al recto che al verso, e alla carta ospitante le ultime due pagine non numerate, uno strappo, ben rimarginato, nel margine esterno. Alle carte con le pagine 61-62 e 63-64, un vecchio intervento di restauro ha reintegrato una mancanza nell'angolo inferiore esterno, lontano dal testo. Nella "Tavola", a carta 13, piccolissimo foro all'altezza, al verso, dell'interlinea tra il rigo 30 e il rigo 31, senza perdita di testo (al recto ricade in uno spazio non occupato da testo), ben riparato da intervento di restauro. A carta 20, piccolo strappo nel margine esterno, anche in questo caso ben risarcito con carta giapponese. Qualche piccolo, leggero segno d'umido ai bordi, normale patina del tempo alle pagine, per il resto esemplare ben conservato.
La "Selva di varia, antica, et moderna istoria" si compone di due libri: il primo occupa le carte 1-59, il secondo le carte 60-105.
Si tratta della terza, quarta e quinta parte dell'opera GIOVIO Paolo, Delle Istorie del suo tempo di mons. Paolo Giovio da Como, vescovo di Nocera, tradotte da M. Lodovico Domenichi, prima [-seconda] parte. Con una Selva di varia istoria di Carlo Passi, nella quale si ha piena notitia delle cose più rare, che sono state ricordate sommariamente da esso monsignor Giovio. Et un Supplimento del signor Girolamo Ruscelli, fatto sopra le medesime Istorie. Et un indice de' nomi antichi, et moderni, delle città, castella, provincie, popoli, monti, mari, et fiumi, de' quali l'autore ha fatto mentione. Raccolti in uno a beneficio di coloro, che si dilettano della cosmografia, et dell'historia. Con la tavola, et le postille in margine, che in esse Istorie si contengono, in Venetia, al Segno della Concordia, 1608.
Così il Passi circa la presente edizione della sua "Selva" (a carta a4 verso): "Tutti coloro, che leggeranno questa Selva, siano avertiti, che la cagione principale, che mi mosse a scriverla, fu la bellezza di alcune Istorie, delle quali per la brevità loro non si poteva far giusto libro, o se pur se ne poteva fare, era così grande, che con la sua prolissità fastidiva, più tosto che non dilettava i leggenti". E dopo aver annunciato la preparazione di un volume in più libri, in cui "saranno ... dichiarate quasi tutte le rare cose, che siano al mondo, e dell'antica, e della moderna Istoria", agginge: "In questo mezo si potrà goder questi due primi libri, e leggerli con l'Istorie del Giovio, e separati anco da loro: perché oltra che sono alquanto più comportabili, che non erano avanti, si sono anco meglio stampati, e con miglior correttione, e con qualche poco di ampliamento, fatto tutto a beneficio di chi si diletta di queste cose".
Carlo Passi, il cui pseudonimo, come ricordato nel titolo della "Selva", era Infortunio, fu un letterato bergamasco attivo nella seconda metà del XVI secolo.