917.  (Università - Medicina - Chirurgia)
QUEIROLO Giovan Battista
Per la riforma della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Discorso del Senatore G. B. Queirolo pronunciato nella tornata del 2 giugno 1927 - Anno V
Roma, Tipografia del Senato, 1927.

Euro 35,00

In-8°, pp. 30, (2), copertina editoriale. Scritta "Omaggio" alla copertina anteriore (vedi foto). Ben conservato. Si tratta di un intervento tenuto al Senato del Regno. Giovan Battista Queirolo (Cicagna, 1856 – Pisa, 1930), fu un medico e un politico italiano. Assistente di Clinica medica e poi presso l'Istituto di Patologia generale dell'Università di Genova, dal 1886 direttore della cattedra di Patologia medica nel medesimo ateneo, nel 1893 ottenne la cattedra di Clinica medica dell'Università di Pisa. Qui iniziò la sua carriera politica, divenendo prima consigliere comunale e poi sindaco della città. Venne quindi eletto deputato nel 1905, carica in cui fu riconfermato anche nelle successive tornate del 1909 e del 1913. Fu nominato senatore nel 1919.