5891.
(Letteratura italiana
- Storia della letteratura
- Grammatica)
RANALLI Ferdinando
Degli ammaestramenti di letteratura libri quattro
Napoli, Giovanni Pedone Lauriel Editore, 1855.
Euro 90,00
In-16° (17,4 x 10,7 cm), pp. XXXI, (1), 567, (1), bella legatura coeva in pergamena con fregi in oro e titoli in oro su tassello in pelle al dorso. Pagina 306 č stata erroneamente indicata con 273, ma testo assolutamente corretto e completo. Rari, piccoli segni d'umido, nel complesso ottimo esemplare.
Indice: Proemio. Parte prima. Dell'arte dello scrivere. Libro I, in cui si tratta degli elementi e doti del ben parlare e scrivere. Cap. I. Di alcune massime fondamentali; Cap. II. Valore del linguaggio proprio; Cap. III. Valore del linguaggio figurato; Cap. IV. Accoppiamento e temperamento del linguaggio proprio col figurato; Cap. V. Della eleganza; Cap. VI. Della imitazione della natura. Libro II, in cui si tratta de' generi dello scrivere e degli stili dello scrittore, e del modo di profittare negli studi delle umane lettere. Cap. I. Del sublime, del mezzano e del tenue; Cap. II. Dello stile che pių vale per commovere o del genere persuasivo; Cap. III. Dello scrivere didascalico o insegnativo; Cap. IV. Del genere narrativo; Cap. V. Del genere poetico e prosaico; Cap. VI. Dei diversi stili; Cap. VII. Della imitazione degli autori. Parte seconda. Delle varie specie di componimenti. Libro III, in cui si ragiona de' componimenti in prosa. Cap. I. De' componimenti della prosa che si riferiscono allo scrivere che pių vale per commovere, o sia al genere persuasivo; Cap. II. Componimenti di prosa di genere narrativo; Cap. III. Componimenti di prosa di genere didascalico. Libro IV, in cui si ragiona de' componimenti in poesia. Cap. I. De' componimenti poetici che si riferiscono al genere che pių vale a commovere; Cap. II. De' componimenti poetici di genere narrativo; Cap. III. Componimenti poetici di genere didascalico. Cap. Unico. Esame della Divina Commedia.