933.  (Piemonte - Liguria - Alpi)
REVERE Giuseppe
Bozzetti alpini editi ed inediti
Genova, Tipografia Lavagnino, 1857.

Euro 60,00

In-8°, pp. XV, (1), 17-344, (4), legatura coeva in mezza pelle con segni d'uso e una piccola mancanza nella parte sinistra della cuffia posteriore. Piccola etichetta coeva in carta, con segnatura erasa, nell'angolo superiore esterno del contropiatto anteriore. Piccolo lavoro di tarlo nel margine inferiore delle pagine, lontano dal testo. Nel margine interno del foglio con le pp. 143-144 e nel margine inferiore di quello con le pp. 261-262, uno strappetto, senza perdite, lontano dal testo, ben rimarginato con carta giapponese. Qualche segno d'umido, per il resto ben conservato. Prima edizione. I bozzetti, definiti dal De Gubernatis "bizzarri, eleganti, vivaci, dottissimi" (De Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze, Le Monnier, 1878, pp. 872-73) sono una raccolta d'impressioni riguardanti Susa, Vercelli, Chieri, Ivrea, Asti, Genova, messi insieme dall'autore nel suo soggiorno prima a Genova (1856) e poi a Susa. Giuseppe Revere (1812-1889), triestino, partecipò alle lotte risorgimentali a Milano, dove fu al fianco di Cattaneo, a Roma, in compagnia di Mameli e a Venezia; fu pubblicista, poeta, autore teatrale. Oltre a "Bozzetti alpini", probabilmente la sua opera più significativa, e "Marine e paesi", scrisse drammi storici e commedie. Morto a Roma, è ora sepolto nel cimitero ebraico di Trieste.