6851.  (Libretti per balletto - Teatro alla Canobbiana - Danza)
ROTA Giuseppe
Diema. Azione mimica in tre atti e quattro quadri di Giuseppe Rota da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1854
Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, (1854).

Euro 75,00

In-16°, pp. 8, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Alcuni normali segni d'uso e del tempo alla copertina, in particolare qualche piccolo segno d'umido. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Segni d'umido ai bordi delle pagine. Leggero segno di piegatura longitudinale, per il resto ben conservato. Personaggi e interpreti: Il Rajah, di una popolazione d'Indiani, Pietro Trigambi; Diema, sua figlia, promessa sposa a Ulid, segreta amante di Arturo, Assunta Razzanelli; Arturo d'Amiens, comandante di una nave francese, amante di Elda, Giuseppe Rossi; Ulid, capitano degl'Indiani, Francesco Baratti; Lord Amerigo, di Rutland, comandante di una nave inglese, Giuseppe Bocci; Elda, sua figlia, Emilia Pusterla; Hibak, moro al servizio del Rajah, affezionato a Diema, Effisio Catte; Uomini, Donne e Fanciulli indigeni, Ufficiali e Soldati indiani, Viaggiatori e Marinari francesi e inglesi. La scena č ambientata in una cittā marittima dell'Indostan. La musica fu composta dal maestro Paolo Giorza. Ballerini: Compositore del Ballo: Giuseppe Rota; Primi ballerini danzanti di rango francese: Amina Boschetti, Valentino Capon, Luigi Gabrielli; Prime ballerine danzanti allieve emerite dell'I. R. Scuola di Ballo, Anna Orsini, Caterina Bianchi; Primi ballerini per le parti: Assunta Razzanelli, Emilia Pusterla, Effisio Catte, Francesco Baratti, Giuseppe Rossi, Agostino Panni, Giuseppe Bocci, Antonio Caprotti, Pietro Trigambi; Primi ballerini di mezzo carattere: Giacomo Simonetta, Cesare Vismara, Giovanni Gramigna, Cesare Marzagora, Giuseppe Sevesi, Antonio Romolo, Amatore Aniello, Bartolomeo Pincetti, Angelo Donzelli, Pietro Martinelli, Giuseppe Reali, Alessandro Scaccabarozzi, Leopoldo Baratti, Pasquale Corbetta, Giovanni Cavallari, Carlo Contardi; Col solito corpo de' Corifei d'ambo i sessi; I. R. Scuola di Ballo. Maestro di perfezionamento e Dirigente la Scuola: Augusto Hus, col sussidio della di lui moglie Maestra di ballo Savina Galavresi; Maestro assistente: Giovanni Goldoni; Maestro di mimica: Giuseppe Bocci. Professori di violino: Antonio Libois e Giuseppe Peroni. Allieve dell'I. R. Scuola di Ballo (segue elenco); Allievo dell'I. R. Scuola di Ballo: Remigio Rossi.