7255.
(Speleologia
- Preistoria
- Paleontologia)
ROSSI-OSMIDA Gabriele
Le caverne e l'uomo. Dal culto della Dea Madre alla speleologia. Sessantanove illustrazioni a colori, ottanta in bianco e nero. Impaginato dall'autore
Milano, Longanesi & C., 1974.
Euro 22,00
In-8°, pp. 286, (2), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Con sessantanove illustrazioni a colori e ottanta in bianco e nero nel testo. Alle guardie, nel margine interno, leggerissimo alone dovuto al contatto con la parte dei contropiatti non coperte dalle alette della sovraccoperta. Qualche leggero segno d'umido, per il resto, ben conservato. Volume 101 nella collezione "La Vostra Via".
Indice: Le caverne e l'uomo. Introduzione. Parte prima. Storia della speleologia. La caverna nelle antiche civiltà. Il rifugio e il tempio; Il culto della Dea Madre; Dallo Sheol ai rotoli del mar Morto; Il santuario e l'Apsu: i sumeri; Prima cartografia satterranea: gli egizi; Miti e tabù del "logos": i greci; Da Enea a Mithra: i romani. Cavernicoli medioevali: gli eremiti. Gli eremiti della Tebaide; Maometto e i misteri dell'Imam; I monaci di Monte Athos; L'ipogeo di Murfatlar; Kiev e Novgorod; Dalle crociate ai nostri giorni. Superstizione e magia. Il regno del Male; "Demones familiares" e tesori; Stregoni e necromanti. L'evoluzione del pensiero speleologico. Parte seconda. Principi di tecnica speleologica. Alla ricerca delle caverne. Cenni di topografia e cartografia. Brevi cenni di cartografia. L'eplorazione. I pozzi; La discesa; Gli sviluppi suborizzontali; L'ambiente e la tecnica; Difficoltà nei cunicoli; Gli ostacoli; Il campo base; La risalita. L'esplorazione subacquea. Gli strumenti dello speleologo. Dotazione personale; Dotazione di squadra. Parte terza. La documentazione tecnica e scientifica. Il rilievo topografico. Fotografare in caverna. La ricerca scientifica. Idrologia; Osservazioni di meteorologia ipogea; Biospeleologia; Paleontologia e paletnologia. Appendice. Elementi di speleomorfologia. Principi di forma; Le concrezioni; Carsismo esterno e paesaggio carsico. Igiene e pronto soccorso. Gli incidenti; La dieta; Grande traumatologia. Alcuni riferimenti giuridici. Note bibliografiche indicative. Gruppi grotte italiani.