8206.
(Musica
- Composizione
- Prime edizioni italiane)
SCHOENBERG Arnold
Stile e idea. Con un saggio introduttivo e a cura di Luigi Pestalozza. Prefazione di Luigi Rognoni
Milano, Rusconi e Paolazzi Editori, 1960.
Euro 50,00
In-8° (23,6 x 16,8 cm), pp. XLVII, (1), 237, (3), legatura editoriale con sovraccoperta. Qualche normale traccia d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare: piccolissime mende nel bordo superiore della parte che copre il dorso e nel bordo superiore della piegatura tra la parte che copre il piatto anteriore e l'aletta anteriore, ben sistemate con carta giapponese applicata nella parte interna della sovraccoperta; due leggere macchie, di dimensioni contenute, alla parte che copre il dorso; piccolo segno di penna nel bordo inferiore della parte che copre il piatto anteriore; lieve scoloritura alla parte che copre il dorso e nel margine superiore della parte che copre il piatto anteriore, dovuta, probabilmente, ad esposizione alla luce. Con una tavola fuori testo in antiporta, ospitante un autoritratto di Schoenberg e 93 esempi musicali nel testo. Alcuni piccoli, lievissimi segni d'umido nel bordo superiore della carta di guardia anteriore, dell'occhietto, del recto della tavola in antiporta, e, davvero minimi, nel margine superiore del frontespizio. Normale patina del tempo alle pagine, per il resto, molto ben conservato. Volume nella collana "Le Poetiche", diretta da Luciano Anceschi. Prima edizione italiana.
Indice: Prefazione. Introduzione: perché Schoenberg. Note ai testi. Rapporto con il testo. Gustav Mahler. Musica nuova, musica fuori moda, stile e idea. Brahms il Progressivo. Composizione con dodici note. Un gioco pericoloso. Educazione dell'orecchio attraverso la composizione. Cuore e cervello nella musica. Criteri di valutazione della musica. Sinfonie folkloristiche. Diritti dell'uomo. On revient toujours. I miracoli della salsa. È colpa mia. Ai moli.