6077.
(Biella
- Arte
- Storia)
SCIOLLA Gianni Carlo
Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento. Artisti - Committenti - Cantieri. Fotografie di Mario Serra
Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1980.
Euro 24,00
In-4° (cm 29,4x22,1), pp. 278, (2), legatura editoriale illustrata a colori e custodia editoriale in cartoncino (normali tracce d'uso e del tempo alla custodia). Con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Piccola, leggera ammaccatura ad una cerniera, per il resto volume in stato di conservazione molto buono.
Indice: Presentazione; Premessa; Capitolo primo. Biellese Romanico. 1. Alcuni problemi storici introduttivi; 2. La Pieve di S. Stefano e il Battistero di Biella; 3. Le pievi del contado. Note. Capitolo secondo. Biellese Gotico. 1. "De monte uno qui nominatur Plaç"; 2. I "ricetti", i castelli, i sistemi difensivi del territorio; 3. Per un inventario degli affreschi gotici nel Biellese. Note. Capitolo terzo. Committenti e cantieri del primo Cinquecento. 1. Sebastiano Ferrero a Biella, Gaglianico a Benna; 2. Giovanni Gromis di Ternengo e l'Abbazia di San Girolamo a Biella; 3. Appendice. Regesto sulla diffusione dei "gaudenziani" nel Biellese. Note. Capitolo quarto. Sacri Monti Biellesi. 1. Oropa; 2. La "Novella Gierusalemme o sia Palestina del Piemonte, detta di S. Carlo a Graglia"; 3. S. Giovanni d'Andorno. Capitolo quinto. Cultura artistica a Biella e nel territorio fra Sette e Ottocento. 1. Alcuni problemi storici introduttivi; 2. La ristrutturazione del Duomo, del Vescovado e del Palazzo del Seminario di Biella; 3. Architetti, ingegneri e cantieri nel contado. Documenti. Note. Fortuna critica delle arti nel Biellese. Indice dei luoghi e dei monumenti citati.