8410.
(Sociologia
- Politica
- Marxismo)
SILIPRANDI Provvido
L'illusione individualista e la crisi della società europea
Torino, Fratelli Bocca, Editori, 1922.
Euro 35,00
In-8° (20,4 x 12,2 cm), pp. VIII, 401, (3), copertina editoriale. Dorso rifatto, con titoli manoscritti, con inchiostro china, imitando i caratteri editoriali. Qualche segno d'uso e del tempo alla copertina, in particolare: alla copertina anteriore, qualche menda ai margini, ben sistemata mediante applicazione di carta giapponese nella parte interna; alcuni aloni d'umido alla prima di copertina; alla copertina posteriore, piccola mancanza agli angoli esterni. Restauri con carta giapponese nel margine interno del foglio con al recto l'occhietto. Sempre con carta giapponese: il foglio con l'errata corrige è stato ricollocato nella sua posizione originaria, vale a dire tra il primo foglio, con al recto l'occhietto e il secondo, con al recto il frontespizio; è stata rinforzata la piegatura interna del bifoglio ospitante le pagine III-VI; è stato riattaccato l'angolo superiore esterno del foglio con le pagine 37-38. Al frontespizio, tra i dati tipografici e l'angolo inferiore esterno, timbro coevo, molto sbiadito. Normale patina del tempo alle pagine, con arrossature, in particolare ai margini, dovute al tipo di carta. Per il resto, ben conservato. Volume numero 266 nella «Piccola Biblioteca di Scienze Moderne».
Dall'errata si apprende che un errore occorse anche nel titolo «il quale invece che "La crisi della Società Europea" doveva dire "La crisi della civiltà europea"».
Indice: Cap. I. Critica. Romanticismo e classicismo politici. La scienza politica. Suo oggetto, metodo e scopo. Cap. II. L'organismo sociale. Sua essenza. Sua formazione. Cap. III. La famiglia. La proprietà. Cap. IV. Religione. Scienza. Arte. Cap. V. Lo Stato. Psicologia sociale. Cap. VI. Formazione storica dello Stato. Sue perturbazioni da cause intersociali. Cap. VII. Costituzione teorica dello Stato in una società civile. Considerazioni varie e riprove storiche. Cap. VIII. Formazione intersociale. L'individuo e lo Stato. Cap. IX. Il moderno movimento di uguaglianza sociale. Sue cause contingenti. La borghesia. Cap. X. L'illusione individualista e le cose d'Italia.