6887.
(Libretti d'opera
- Teatro alla Scala
- Milano)
SOLERA Temistocle
L'espiazione. Opera in quattro atti di Temistocle Solera per musica di Achille Peri, da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nel Carnevale-Quaresima 1861
Milano, Regio Stabilimento Nazionale, Tito di Gio. Ricordi, (1861).
Euro 65,00
In-16°, pp. 36, copertina editoriale con titoli entro cornice. Segni d'uso e del tempo alla copertina: in particolare, abrasione nella parte superiore della copertina anteriore, difetto ben sistemato da intervento di restauro. Sempre alla copertina anteriore, timbro ovale, con scritta un po' sbiadita, dell'"Impresa Fratelli Manzi". Nel margine inferiore di tutta la pubblicazione, copertine comprese, timbro a secco, presumibilmente dell'editore, "T. R. 61/2". Normale patina del tempo alle pagine, con segni d'umido, per il resto in buono stato.
Personaggi e interpreti: Il Cavaliere degli Altoviti, Raffaele Laterza; Giulia, di lui sorella, Teresina Mistrali; Gino, dei Marchesi Corsini, pupillo e nipote del Cavaliere, Mario Tiberini; Bernardo, guida degli Apennini, G. F. Beneventano; Nella, sua figlia, Adelaide Borghi Mamo; Cacciatori; Pastori, uomini e donne; Scudieri; Servi; Dame; Commedianti mascherati, Frati. L'azione avviene al principio del secolo XVII.
Maestro Concertatori a vicenda: Alberto Mazzucato e Francesco Pollini; Primo Violino e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Vincenzo Corbellini; Primo dei secondi Violini: Antonio Cremaschi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanari; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanari: Luigi Brambilla; Primo Violino dei secondi per il Ballo: Fortunato Ferrari; Altro sostituto ai prini Violini dell'Opera: Antonio Melchiori; Prime Viole: per l'Opera, Pietro Tassistro; pel Ballo, Giovanni Mantovani; Primi Violoncelli a vicenda per l'opera: Guglielmo Quarenghi e Isidoro Truffi; Pel ballo e sostituto ai suddetti: Giacomo Parini; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Negri; Sostituto al medesimo e Primo Contrabbasso per il Ballo: Giuseppe Manzoni; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione a medesimi: Nestore Motelli; Primi Flauti: per l'Opera, Francesco Pizzi; pel Ballo: Antonio Zamperoni; Primi Oboe: per l'Opera, Cesare Confalonieri, per il Ballo, Luigi Ferrario; Primi Clarinetti: per l'Opera, Luigi Bassi; pel Ballo, Francesco Varisco; Primi Fagotti: per l'Opera, Antonio Cantů; pel Ballo, G. Borghetti; Primi Corni: per l'Opera, Gustavo Rossari; pel Ballo, Antonio Caremoli; Prime Trombe: per l'Opera, Marco Languiller, pel Ballo, Cornelio Freschi; Primo Trombone: Enrico Bernardi; Bombardone: Antonio Castelli; Arpa: Virginia Rigamonti; Timpani: Carlo Sacchi: Gran cassa: Gaetano Rossi. Organo e Fisarmonica: sig, Visoni.