8695.  (Storia italiana - Stato - Chiesa)
SPADOLINI Giovanni
Le due Rome. Chiesa e Stato fra '800 e '900. 96 tavole fuori testo
Firenze, Felice Le Monnier, 1973.

Euro 18,00

In-8° (20,2 x 14 cm), pp. XXV, (1), 554, (4), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Normali segni d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, nel bordo destro della parte che copre il piatto anteriore, piccola abrasione e, nel bordo inferiore dell'aletta posteriore, piccola etichetta adesiva muta, che copre il prezzo editoriale. Con 96 tavole fuori testo (48 fogli impressi recto/verso), in carta lucida, di illustrazioni in bianco e nero. Normale, lieve patina del tempo alle guardie e alle pagine. Per il resto, ben conservato. Volume XXVI nei «Quaderni di storia diretti da Giovanni Spadolini». Prima edizione. Indice generale. Prefazione. Parte Prima. Le due rive del Tevere. Cap. I. La Chiesa e l'Italia da Napoleone a Porta Pia. 1. I cattolici fra Rivoluzione e Impero. 2. Le correnti della Restaurazione. 3. L'illusione neoguelfa. 4. Dal Quarantotto al Sillabo. 5. L'agonia del potere temporale. 6. Sogni di rinnovamento. Nota bibliografica. Cap. II. La Chiesa e il mondo da Porta Pia alla seconda guerra mondiale. 1. La difesa cattolica dell'ultimo Pio IX. 2. La riconquista diplomatica e sociale di Leone XIII. 3. La restaurazione teocratica di Pio X. 4. La Chiesa nella guerra e la neutralitą di Benedetto XV. 5. Concentrazione papale e politica concordataria con Pio XI. 6. Vaticano e fascismo da Pio XI a Pio XII. Nota bibliografica. Parte Seconda. L'epoca liberale. Cap. I. Pio IX e il 1859. 1. Il Papa davanti al Risorgimento. 2. La via della rassegnazione. 3. Pił santo che politico. 4. Il dialogo col Re. 5. L'omaggio di Cavour. 6. La nuova Santa Alleanza. Documenti. Cap. II. Il venti settembre nella storia d'Italia. 1. Una data provvidenziale. 2. Moderati e garibaldini. 3. Il liberalismo alla prova. Documenti. Cap. III. Roma laica e Roma cattolica nell'Italia umbertina. 1. Leone XIII e Umberto I. 2. La Bastiglia nazionale. 3. La svolta di Depretis. 4. Campo de' Fiori. 5. Dopo Crispi. Cap. IV. Intransigenza e conciliazione dall'etą crispina ai Patti lateranensi. 1. I fallimenti conciliatoristi. 2. La collaborazione silenziosa. 3. Dal modernismo al Patto Gentiloni. 4. Libertą religiosa e concordati. Parte Terza. La grande crisi mondiale. Cap. I. I cattolici fra guerra e dopoguerra. 1. Da Giolitti a Salandra. 2. Le Guarentigie alla prova. 3. Le due paci. 4. Revisioni post-belliche. 5. Le speranze dei popolari. 6. Il neo-conciliatorismo. Cap. II. Per una storia dell'azione cattolica fra le due guerre. 1. Il nuovo corso del 1919. 2. La rinascita delle milizie laiche. 3. L'immolazione del partito popolare. 4. Il dramma di De Gasperi. Cap. III. Il Vaticano e l'«Action franēaise». 1. La sfida maurrassiana. 2. Come si arrivņ alla condanna. 3. Il «cattolicesimo ateo». Documenti. Appendice. Manzoni e Roma. Nota bibliografica. Indice delle illustrazioni. Indice dei nomi.